Il crollo di Netflix e la sfida della qualità
La caduta di Netflix in Borsa ha diverse cause, ma la più importante è la crisi qualitativa delle sue produzioni. Senza la cura del dettaglio, non si può fare la differenza.

Il crollo di Netflix e la sfida della qualità
La caduta di Netflix in Borsa ha diverse cause, ma la più importante è la crisi qualitativa delle sue produzioni. Senza la cura del dettaglio, non si può fare la differenza.
Il crollo di Netflix e la sfida della qualità
La caduta di Netflix in Borsa ha diverse cause, ma la più importante è la crisi qualitativa delle sue produzioni. Senza la cura del dettaglio, non si può fare la differenza.
AUTORE: Fulvio Giuliani
Ho dedicato un pezzo, questa mattina su carta, alla crisi di Netflix e al botto “al contrario“ registrato in Borsa. Se vorrete leggerlo, ne sarò contento.
In queste righe, invece, vorrei concentrarmi su solo uno degli aspetti che ho segnalato nell’approfondimento cartaceo: la qualità.
Perché ritengo sia di insegnamento e valore in generale, oltre che nel caso specifico di Netflix. I motivi che hanno determinato la clamorosa crisi al Nasdaq di New York della piattaforma di streaming sono noti, la concorrenza spietata e la fine delle restrizioni determinate dalla pandemia che hanno spinto milioni di persone fuori casa.
Verissimo, per carità, ma sarebbe ingenuo da parte della società di Reed Hastings sottostimare la crisi qualitativa dei suoi prodotti.
In questo caso, a parlare siamo noi utenti e la critica. Netflix ha gonfiato il suo catalogo – ricordiamo che proprio grazie alla regina dello streaming il concetto stesso di “palinsesto” è del tutto superato – con una serie di produzioni francamente sconfortanti.
Parliamo di decine di serie e film prodotti palesemente in poco tempo, mirando a un pubblico ipergeneralista e fondamentalmente distratto, ricalcando alcuni topos facili-facili, dall’action all’horror, senza troppa cura per la sceneggiatura, i dialoghi, il livello della recitazione.
Tutto quello che, insomma, ha segnato il clamoroso successo della piattaforma, arrivata a riscrivere da cima a fondo le regole stesse dell’entertainment. In casa, ma anche al cinema.
Che senso ha produrre per produrre, ingolfando l’offerta e finendo per diluire sempre più i rari e veri fenomeni globali? Si veda l’ultimo caso della sudcoreana Squid Game, seguita dal nulla.
Netflix potrà anche pensare a introdurre la pubblicità o a contrastare in tutti modi la condivisione delle password, ma se non produrrà serie migliori continuerà a soffrire.
E questo vale per chiunque lavori nel campo della comunicazione e dell’entertainment: il mantra non potrà che essere sempre più la ricerca della qualità. Perché la differenza, alla lunga, si fa solo così.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Addio a Ozzy Osbourne, leggenda dell’heavy metal e frontman dei Black Sabbath. Lo scorso 5 luglio, l’ultima volta del principe delle tenebre sul palco – IL VIDEO
22 Luglio 2025
È morto all’età di 76 anni Ozzy Osbourne, vera e propria leggenda dell’heavy metal e frontman dei…

Venezia82 dice addio al termine madrina. 5 i film italiani in concorso
22 Luglio 2025
Venezia82 dice addio al termine madrina. 5 i film italiani in concorso. Ad aprire il festival sarà…

Waters al cinema con il monumentale “This Is Not A Drill – Live from Prague”
22 Luglio 2025
Roger Waters non ha mai chiesto il permesso. Da domani 23 luglio fino al 30 sarà al cinema con Thi…

Buon compleanno Gardaland! Al via il 50th Anniversary Party
19 Luglio 2025
Buon compleanno Gardaland! Al via il 50th Anniversary Party. Oggi il parco divertimenti ospita una…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.