Debussy incriminato per “connotazioni razziste”
La prestigiosa Special Music School di New York invita a depennare due celebri composizioni di Claude Debussy per “connotazioni razziste”.

Debussy incriminato per “connotazioni razziste”
La prestigiosa Special Music School di New York invita a depennare due celebri composizioni di Claude Debussy per “connotazioni razziste”.
Debussy incriminato per “connotazioni razziste”
La prestigiosa Special Music School di New York invita a depennare due celebri composizioni di Claude Debussy per “connotazioni razziste”.
AUTORE: Luca Ricolfi
Chissà che cosa penserebbe Claude Debussy, uno dei più grandi compositori francesi di sempre, se per miracolo rinascesse oggi negli Stati Uniti. Scoprirebbe in tal caso che la prestigiosa Special Music School di New York, che offre un insegnamento musicale intensivo durante l’intero percorso scolastico, nel 2021 ha invitato a depennare dai programmi due sue celebri composizioni per pianoforte, precisamente “Le petit nègre” (1909) e “Golliwogg’s Cakewalk”, l’ultimo brano di “Children’s Corner” (1906-1908). La ragione? In entrambe sarebbero presenti «connotazioni razziste». Gli insegnanti non dovrebbero più eseguirle né assegnarle agli allievi. «Questi due pezzi non sono più accettabili nel nostro paesaggio culturale e artistico. Noi vogliamo rendere la Special Music School un posto in cui tutti gli studenti si sentano supportati ed entrambi i pezzi hanno connotazioni razziste e superate. Fortunatamente il repertorio per piano è vasto – ci sono molte alternative». È interessante notare che l’accusa non è rivolta a Debussy ma alla sua musica. Ma come fa una musica, priva di un testo orale, a essere definita «razzista»? Il comunicato della scuola non lo rivela, perciò mi sono messo a cercare ed ecco i risultati.
Primo: le accuse sono decisamente recenti. A giudicare dalle date, si direbbe che il fenomeno sia successivo all’esplosione del movimento Black Lives Matter (sorto nel 2020 in seguito all’uccisione di George Floyd). Prima di allora nessuno aveva avuto niente da ridire. Secondo: le accuse sono alquanto eterogenee. È come se, non riuscendo a cogliere il punto, si provasse a sparacchiare un po’ qua e un po’ là. Vediamole:
- Nazionalismo. «Durante la Prima guerra mondiale Debussy firmava le sue composizioni “Claude Debussy, musicista francese” per marcare la sua distanza da altre nazionalità, in particolare dalla Germania. In questo senso era virulentemente nazionalista e quindi, in base agli standard odierni, un razzista»;
- Appropriazione culturale. Tecnicamente, entrambi i brani incriminati risentono dell’influenza del ragtime (precursore del jazz), nato dalla musica afroamericana di fine Ottocento, che Debussy aveva avuto modo di conoscere all’Esposizione universale di Parigi nel 1889;
- “Le petit nègre” descrive la danza, leggera e allegra, di un ragazzino di strada nero che balla a un ritmo incontenibile; “Golliwog’s Cakewalk” si ispira invece alla travolgente danza afroamericana del cake-walkche si immagina ballata da Golliwog, celebre bambola nera protagonista di favole per bambini (Debussy ne aveva regalata una all’adorata figlia Chouchou).
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Ozzy conquista nuove orecchie
26 Luglio 2025
Così, tra chi la musica di Ozzy l’ha sempre ascoltata e chi ha semplicemente cavalcato l’onda, il…

Bob Dylan, 60 anni fa la svolta elettrica a Newport
25 Luglio 2025
Sessant’anni fa, in una sera d’estate a Newport, Bob Dylan salì sul palco e cambiò tutto

Gio Evan racconta ‘Evanland’: “Un parco giochi spirituale”
24 Luglio 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Gio Evan sull’imminente quarta edizione di “Evanland”, f…

Gli Oasis contro “le fott*te kiss cam dei Coldplay” – IL VIDEO
23 Luglio 2025
Ci vanno giù (molto) pesante gli Oasis – in particolare Liam Gallagher, al microfono in questo vid…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.