“Désolée” di Anna è il singolo dell’estate 2025 secondo FIMI/NIQ
Quest’anno a dominare è stata “Désolée” di Anna, il brano che ha conquistato il titolo di Singolo estivo 2025 secondo i dati ufficiali raccolti da FIMI/NIQ

“Désolée” di Anna è il singolo dell’estate 2025 secondo FIMI/NIQ
Quest’anno a dominare è stata “Désolée” di Anna, il brano che ha conquistato il titolo di Singolo estivo 2025 secondo i dati ufficiali raccolti da FIMI/NIQ
“Désolée” di Anna è il singolo dell’estate 2025 secondo FIMI/NIQ
Quest’anno a dominare è stata “Désolée” di Anna, il brano che ha conquistato il titolo di Singolo estivo 2025 secondo i dati ufficiali raccolti da FIMI/NIQ
Con l’arrivo di settembre cala ufficialmente il sipario sulla stagione estiva, e come da tradizione arriva anche il verdetto sulla sua colonna sonora. Quest’anno a dominare è stata “Désolée” di Anna, il brano che ha conquistato il titolo di Singolo estivo 2025 secondo i dati ufficiali raccolti da FIMI/NIQ.
La speciale classifica, diffusa in occasione di RTL Power Hits, fotografa i consumi musicali registrati tra il 20 giugno e il 28 agosto 2025 (dalla week 26 alla week 35). In questo arco di tempo, la giovane rapper spezzina si è imposta come regina assoluta degli ascolti su tutte le piattaforme digitali, confermandosi tra i nomi più forti della nuova scena urban italiana.
La top 5 dell’estate 2025
La graduatoria mette in luce un panorama musicale estremamente variegato, che mescola rap, pop e contaminazioni internazionali:
- Désolée – Anna
- A me mi piace – Alfa & Manu Chao
- La Plena – W Sound, Beéle & Ovy On The Drums (unico brano internazionale della lista)
- Serenata – Serena Brancale & Alessandra Amoroso
- Yakuza – Elodie, Sfera Ebbasta & Rvssian
Un mix che testimonia come il pubblico italiano si divida tra l’energia del rap e della trap, le sonorità latine e caraibiche, e un pop che si apre sempre più a collaborazioni trasversali.
L’unica classifica ufficiale
Le classifiche Top of The Music FIMI/NIQ vengono elaborate a partire dai dati quantitativi rilevati attraverso il servizio Point of Sales Tracking di NIQ Italia e rappresentano l’unica fonte ufficiale riconosciuta per il mercato musicale nel nostro Paese.
Il verdetto sull’estate 2025 non è dunque una semplice fotografia di tendenze, ma una certificazione oggettiva dei consumi musicali degli italiani.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: musica
Leggi anche

Festival di Sanremo, Rai e Comune all’incontro decisivo

Dario Argento riceve il premio SIAE alla carriera a Venezia 82 – IL VIDEO

Tiziano Ferro torna con “Cuore Rotto”
