Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Festival di Sanremo, Rai e Comune all’incontro decisivo

|

È previsto per oggi pomeriggio l’incontro decisivo tra la Rai e il Comune di Sanremo circa le prossime edizioni del Festival della canzone italiana

Festival di Sanremo

Festival di Sanremo, Rai e Comune all’incontro decisivo

È previsto per oggi pomeriggio l’incontro decisivo tra la Rai e il Comune di Sanremo circa le prossime edizioni del Festival della canzone italiana

|

Festival di Sanremo, Rai e Comune all’incontro decisivo

È previsto per oggi pomeriggio l’incontro decisivo tra la Rai e il Comune di Sanremo circa le prossime edizioni del Festival della canzone italiana

|

Nel pomeriggio di oggi, martedì 2 settembre, è previsto l’incontro conclusivo tra i vertici della RAI e il Comune di Sanremo per definire la convenzione che disciplinerà l’affidamento al servizio pubblico delle prossime tre edizioni del Festival della Canzone Italiana, con la possibilità di proroga per ulteriori due anni. Secondo quanto riportato da La Stampa, l’esito della trattativa potrebbe essere reso noto già domani, mercoledì 3 settembre.

Dalle indiscrezioni trapelate, il Comune sarebbe pronto ad aumentare il proprio contributo economico: dagli attuali circa 5 milioni di euro annui si passerebbe a oltre 7 milioni, con una quota fissa di 6,5 milioni e una maggiorazione pari all’1% dei ricavi pubblicitari RAI. Quest’ultima clausola, inserita nel bando pubblicato ad aprile, non è stata accolta favorevolmente da Viale Mazzini, non solo per motivi economici. In cambio, la RAI potrebbe ottenere il riconoscimento della titolarità del format del Festival. Le parti, a quanto pare, sarebbero ormai prossime all’accordo.

Nonostante l’accordo appaia ormai vicino, resta ancora da sciogliere un nodo importante: quello legato ai rimborsi da garantire alle etichette discografiche che schierano i propri artisti in gara. Il rischio di uno scontro aperto con l’industria musicale rappresenta l’ultima incognita di una trattativa che, almeno sul piano istituzionale, sembra ormai orientata verso una chiusura positiva. La partita resta delicata, perché il Festival non è soltanto un evento televisivo di straordinaria popolarità, ma anche una vetrina fondamentale per l’industria discografica nazionale, capace di incidere in modo diretto sul mercato e sulle carriere degli artisti. Da qui l’importanza che le condizioni economiche e organizzative garantiscano a tutte le parti in gioco la possibilità di trarre beneficio dalla manifestazione.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

02 Settembre 2025
Laura Pausini prende posizione sul tema dell’intelligenza artificiale e del diritto d’autore, schi…
01 Settembre 2025
Dario Argento è stato ospite all’82esima Mostra del Cinema di Venezia per la sezione “Incontri”, d…
01 Settembre 2025
Dopo tre anni di silenzio discografico e un lungo stop anche dai social, Tiziano Ferro torna con u…
01 Settembre 2025
Quest’anno a dominare è stata “Désolée” di Anna, il brano che ha conquistato il titolo di Singolo…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI