Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Francesco De Gregori al cinema con “Nevergreen”: docufilm tra musica e intimità

|

Arriva alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Fuori Concorso – Speciale Cinema & Musica, il docufilm “Francesco De Gregori Nevergreen”

Francesco De Gregori Nevergreen

Francesco De Gregori al cinema con “Nevergreen”: docufilm tra musica e intimità

Arriva alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Fuori Concorso – Speciale Cinema & Musica, il docufilm “Francesco De Gregori Nevergreen”

|

Francesco De Gregori al cinema con “Nevergreen”: docufilm tra musica e intimità

Arriva alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Fuori Concorso – Speciale Cinema & Musica, il docufilm “Francesco De Gregori Nevergreen”

|

Arriva alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Fuori Concorso – Speciale Cinema & Musica, il docufilm “Francesco De Gregori Nevergreen”, un’opera che promette di riscrivere le regole del racconto musicale sul grande schermo. Prodotto da OUR FILMS (gruppo Mediawan), Friends TV, Darallouche e Caravan, il film sarà poi distribuito come evento speciale nelle sale italiane da Nexo Studios, dall’11 al 17 settembre. Le prevendite e l’elenco delle sale saranno disponibili dall’8 agosto su nexostudios.it.

Al centro del progetto c’è un’idea controcorrente dello stesso De Gregori: abbandonare i successi consolidati, gli “evergreen”, per riscoprire la bellezza nascosta delle “nevergreen”, canzoni meno note, dimenticate o mai emerse davvero. Un’operazione musicale tanto audace quanto sincera, iniziata dieci mesi fa sul palco raccolto del Teatro Out Off di Milano, dove il cantautore ha tenuto una residenza di venti concerti consecutivi, ogni sera con una scaletta diversa e ospiti a sorpresa.

Da questa esperienza immersiva nasce “Nevergreen”, un film che non vuole essere né un biopic celebrativo né un tradizionale film-concerto, ma un racconto visivo e sonoro che si muove tra la penombra del teatro, le vibrazioni della musica dal vivo e la magia degli incontri estemporanei. De Gregori ha scelto di condividere la regia con Stefano Pistolini, con cui aveva già lavorato in passato su altri progetti documentaristici come Finestre Rotte (2013) e Falegnami & Filosofi (2022, insieme ad Antonello Venditti).

Il risultato è un’opera ibrida e intensa, che sperimenta nuovi linguaggi per coniugare musica e cinema, facendone una vera e propria narrazione collettiva, arricchita dalla partecipazione di artisti del calibro di Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero.

Prodotto da Lorenzo Mieli, Mario Gianani, Gabriele Immirzi e Ferdinando Salzano“Francesco De Gregori – Never Green” è distribuito da Nexo Studios. Un’occasione unica per scoprire il volto più intimo e coraggioso di uno dei più grandi cantautori italiani, capace ancora una volta di sorprendere reinventandosi.

di Federico Arduini

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

31 Luglio 2025
Estate 2025: musica ovunque, ma nessun vero tormentone. Ma cos’è successo? Perché non siamo più in…
31 Luglio 2025
Dal 3 al 5 ottobre 2025 Faenza ospiterà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipe…
30 Luglio 2025
Abbiamo già scritto di “Temptation Island” e di come ancora una volta si confermi fenomeno televis…
30 Luglio 2025
Un’ondata di emozione ha attraversato le strade di Birmingham, la città che ha dato i natali a una…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI