Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

“Friend of Mine” e “The River”. Le canzoni di Rihanna e Alicia Keys

|

Il Contemporary R&B sembra andare a gonfie vele e alcuni dei suoi principali alfieri non stanno certo con le mani in mano. E le canzoni di Rihanna e Alicia Keys lo dimostrano

“Friend of Mine” e “The River”. Le canzoni di Rihanna e Alicia Keys

Il Contemporary R&B sembra andare a gonfie vele e alcuni dei suoi principali alfieri non stanno certo con le mani in mano. E le canzoni di Rihanna e Alicia Keys lo dimostrano

|

“Friend of Mine” e “The River”. Le canzoni di Rihanna e Alicia Keys

Il Contemporary R&B sembra andare a gonfie vele e alcuni dei suoi principali alfieri non stanno certo con le mani in mano. E le canzoni di Rihanna e Alicia Keys lo dimostrano

|

Il Contemporary R&B sembra andare a gonfie vele e alcuni dei suoi principali alfieri non stanno certo con le mani in mano.

La canzone “Friend of Mine” di Rihanna

Il 5 maggio scorso, a New York, abbiamo visto Rihanna in dolce attesa per la terza volta, mentre si rincorrono le voci di un suo nuovo, attesissimo disco di là da venire in un futuro, si spera, non troppo lontano.

Nel frattempo, il 16 maggio è stato rilasciato il singolo “Friend of Mine” – il primo dopo l’acclamato “Lift Me Up” (2022) – in pieno stile afrobeat. Prodotto da Jon Bellion, ​f a l l e n, Pete Nappi, Elkan & Tenroc, “Friend of Mine” è una delle colonne sonore de “I Puffi – Il film”, la pellicola diretta da Chris Miller in uscita il 27 agosto con Rihanna che presta la propria voce a Puffetta. «Oh, credo che qui la parola giusta sia déjà-vu. / Ti ho appena incontrato stasera e ti sento come un mio amico. / Come può una cosa così familiare essere nuova di zecca?».

“Friend of Mine” è un pezzo volutamente ripetitivo, contraddistinto da un riff martellante e da una chiara influenza disco, al limite dell’ipnosi. Che sia questo il genere portante del nono album della popstar barbadiana? Non dovrebbe certo stupire i cultori in materia. E c’è da credere che anche i fan possano non dispiacersi troppo. Rihanna ha attraversato già moltissimi stili – tutti in maniera più che egregia – e l’afrobeat potrebbe ben adattarsi alla sua voce imperiosa e sensuale, dolce e sferzante.

E non solo Rihanna. Ecco “The River” di Alicia Keys

Su modulazioni decisamente più morbide, classiche prosegue il percorso artistico di Alicia Keys che ha da pochissimo presentato sui suoi canali social l’edizione deluxe di “Hell’s Kitchen (Original Broadway Cast Recording)”: trentatré tracce che vedono avvicendarsi i protagonisti del musical ideato da Alicia (e ispirato agli inizi della sua fulgida carriera), vincitore di due Tony Awards con tredici nomination all’attivo. In alcune canzoni la cantautrice newyorkese duetta con gli interpreti di “Hell’s Kitchen”, senza mai perdere freschezza e smalto: “The River” (titolo singolarmente springsteeniano) è l’ultimo singolo in ordine di apparizione, con Amanda Reid e appunto Alicia Keys che si passano il testimone in una ballata esistenzialista, commovente, piena di speranza e riscatto.

«C’è un battito cardiaco in queste strade. / Sì, un falò che ha acceso una luce dentro di me. / Non c’è esercito che possa fermami… / Guarda quanto sarò forte, / quando dicevano che non potevo esserlo… // Così seguo il fiume / e catturerò il vento / perché muoio dalla voglia di iniziare». Reid è bravissima a mantenere intatti tutti gli acuti, a bilanciare il fraseggio tra verse e chorus, ma il graffio cantautoriale di Alicia sembra davvero imbattibile: vera erede degli anni d’oro dell’R&B, pianista eccellente e compositrice prolifica, Keys incarna una tipologia di musica che può ancora fare da battistrada per i prossimi decenni.

Alicia Keys, Rihanna e Beyoncé: simboli di ritmi afroamericani

Nel primo ventennio del secolo Alicia, assieme a Rihanna e Beyoncé, è stata un simbolo in ambito di ritmi afroamericani. La strada maestra è stata indicata: basta procedere con preparazione e spirito di innovazione. Eppure, le tentazioni nichilistiche di certa musica odierna potrebbero avere la meglio. Non bisogna dimenticare l’ethos inscritto da sempre nella musica stessa: una prova incancellabile di bellezza trascendente che artiste come Rihanna e Alicia Keys hanno saputo tenere in vita. Continuiamo a seguire il fiume.

di Alberto Fraccacreta

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

03 Luglio 2025
Quarant’anni fa usciva nelle sale americane (da noi sarebbe arrivato tre mesi dopo) “Ritorno al fu…
02 Luglio 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Luca Nobis, direttore didattico del CPM Music Institute…
01 Luglio 2025
Irama è pronto a partire in tour per esser protagonista dell’estate italiana con un’ondata di musi…
01 Luglio 2025
Springsteen a San Siro contro Trump. Ieri sera a Milano non è stato solo un concerto. È stata una…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version