Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Giù le mani da Sorrentino

| ,
Polemiche inutili. Paolo Sorrentino con il film “È stata la mano di Dio” ha avuto il coraggio di svelarsi al grande pubblico. Attualmente è l’unico autore italiano in grado di tracciare un solco anche al di fuori del Belpaese, altro che essere “la copia malriuscita di Fellini”.

Giù le mani da Sorrentino

Polemiche inutili. Paolo Sorrentino con il film “È stata la mano di Dio” ha avuto il coraggio di svelarsi al grande pubblico. Attualmente è l’unico autore italiano in grado di tracciare un solco anche al di fuori del Belpaese, altro che essere “la copia malriuscita di Fellini”.
| ,

Giù le mani da Sorrentino

Polemiche inutili. Paolo Sorrentino con il film “È stata la mano di Dio” ha avuto il coraggio di svelarsi al grande pubblico. Attualmente è l’unico autore italiano in grado di tracciare un solco anche al di fuori del Belpaese, altro che essere “la copia malriuscita di Fellini”.
| ,
Il film della svolta, del coraggio, dell’emozione. “È stata la mano di Dio” segna il ritorno del miglior Paolo Sorrentino. Questo, infatti, è il suo film più ricco, più profondo e più commovente, basato sulla storia vera della sua famiglia terminata in tragedia. Sorrentino al suo zenit, dicevamo, ma anche un Sorrentino inedito. A differenza di quanto sentenziato in passato da tanti soloni, il regista napoletano ha dimostrato di poter aprire il suo cuore al pubblico e di poter abbandonare la comfort zone. Ma quale copia malriuscita di Fellini! A cinquant’anni Sorrentino ha trovato il coraggio di svelarsi, di lavorare su un’opera personale che coniuga tutto l’amore e il dolore provati nell’adolescenza. La perdita, lo smarrimento e la solitudine sono temi che hanno sempre fatto parte del suo cinema, ma qui troviamo qualcosa in più: basti pensare all’inusuale verve comica e all’assenza di ‘trucchi’ cinematografici. Via anche il carrello, inimmaginabile fino a qualche tempo fa. Con “È stata la mano di Dio” Sorrentino ha zittito tanti critici affetti da provincialismo e tafazzismo, confermandosi uno degli ultimi maestri di cinema in circolazione. Privo dei suoi storici collaboratori – ha cambiato direttore della fotografia, produttore, scenografo e costumista – il cineasta napoletano ha ricevuto una grandissima accoglienza negli Usa e sarà uno dei grandi protagonisti ai prossimi Oscar. Questo probabilmente fornirà un grosso dispiacere ai soliti detrattori, impegnati a magnificare registi sconosciuti ma amici, ma v’è una certezza: a oggi Sorrentino è l’unico autore italiano in grado di tracciare un solco anche al di fuori del Belpaese, così da consentire al nostro movimento un nuovo rinascimento dopo anni difficili. Questo dovrebbe renderci orgogliosi, non acrimoniosi.   di Massimo Balsamo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Nanni Moretti ricoverato d’urgenza per un infarto

02 Aprile 2025
Nanni Moretti, celebre regista e attore – 71 anni – ha avuto un infarto ed è stato trasportato d…

Cremonini ed Elisa insieme in “Nonostante tutto”

02 Aprile 2025
Dopo aver sorpreso i fan con l’annuncio sui social, Cesare Cremonini svela finalmente il titolo …

L’epopea dei Beatles in 4 film

02 Aprile 2025
Quattro film, ciascuno dei quali farà rivivere allo spettatore l’irripetibile epopea dei Beatles…

Addio a Val Kilmer, l’attore aveva 65 anni

02 Aprile 2025
Addio a Val Kilmer, morto ieri a Los Angeles all’età di 65 anni a causa di una polmonite. L’atto…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version