Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I Genesis celebrano i 50 anni di “The Lamb Lies Down On Broadway” con una Super Deluxe Edition

|

50° anniversario di The Lamb Lies Down On Broadway, storico doppio album dei Genesis del 1974

Genesis

I Genesis celebrano i 50 anni di “The Lamb Lies Down On Broadway” con una Super Deluxe Edition

50° anniversario di The Lamb Lies Down On Broadway, storico doppio album dei Genesis del 1974

|

I Genesis celebrano i 50 anni di “The Lamb Lies Down On Broadway” con una Super Deluxe Edition

50° anniversario di The Lamb Lies Down On Broadway, storico doppio album dei Genesis del 1974

|

Tony Banks, Peter Gabriel, Steve Hackett e Mike Rutherford si sono riuniti al Dolby Screening Rooms per un evento esclusivo dedicato al 50° anniversario di The Lamb Lies Down On Broadway, storico doppio album dei Genesis del 1974. La celebrazione ha previsto un ascolto in Dolby ATMOS dell’opera e una sessione di domande e risposte guidata dal giornalista Alexis Petridis, autore delle nuove note di copertina.

Le voci dei Genesis

Durante l’incontro, i quattro musicisti hanno riflettuto su un’opera che, pur avendo segnato la loro carriera, fu anche fonte di tensioni e sfide creative.

Steve Hackett ha ricordato lo spirito con cui l’album fu vissuto all’epoca e come oggi sia percepito diversamente: “Con il passare del tempo, suona un po’ più dolce. Quando sei nel vivo dell’azione, ognuno di noi attraversava difficoltà personali diverse. Non è stato certo l’album dei Genesis più semplice da realizzare, ma penso che oggi suoni dannatamente meraviglioso.”

Tony Banks ha sottolineato il carattere monumentale e a tratti eccessivo del progetto: “Credo che con The Lamb abbiamo pensato di aver esagerato, forse anche troppo! Lo adoro. Sarebbe stato un fantastico album singolo, ma nessuno sarebbe mai riuscito a mettersi d’accordo sui brani.”

Peter Gabriel ha invece parlato dell’approccio perfezionista della band e di come, col senno di poi, persino i difetti abbiano assunto un valore: “Eravamo ossessionati da ogni minimo dettaglio, e spesso non riuscivamo a raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Ma le imperfezioni che all’epoca ci irritavano enormemente, a volte penso che abbiano aggiunto un tocco di fascino.”

Infine Mike Rutherford ha messo l’accento sul valore storico del disco, visto come la chiusura di una fase per il gruppo: “The Lamb è stato il culmine di tutto per i Genesis? Non lo so. Penso che sia stata la fine di un certo momento, il che va bene. Dopo, ciascuno di noi ha preso strade diverse.”

Uscito originariamente il 22 novembre 1974The Lamb Lies Down On Broadway rappresentò un punto di svolta nella storia dei Genesis: un ambizioso concept album che univa narrazione complessa e sperimentazione musicale. Considerato oggi uno dei vertici del rock progressivo, rimane un riferimento fondamentale della musica degli anni ’70.

Per il cinquantenario è stata pubblicata la Super Deluxe Edition, disponibile in diversi formati (5LP + Blu-ray, 4CD + Blu-ray e digitale). Tra i contenuti principali:

  • il mix originale rimasterizzato agli Abbey Road Studios,
  • una versione ad alta risoluzione e il nuovo mix Dolby ATMOS supervisionato da Gabriel e Banks,
  • il concerto Live at the Shrine Auditorium (Los Angeles, gennaio 1975) completo e rimasterizzato, con i bis Watcher of the Skies e The Musical Box,
  • tre demo inedite delle sessioni a Headley Grange,
  • un libro di 60 pagine con fotografie, memorabilia e interviste a tutti e cinque i membri coinvolti.

Come scrive Alexis Petridis nelle note introduttive, The Lamb Lies Down On Broadway rimane un’opera tanto complessa quanto affascinante: un capolavoro del prog, un esperimento audace e, per certi versi, un disco che ha anticipato il punk. La sua longevità risiede proprio in questa natura sfaccettata: imperfetto e visionario, ma imprescindibile.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

26 Settembre 2025
È morto all’età di 82 anni Christian, colui che per la sua voce negli anni Ottanta – nel periodo d…
25 Settembre 2025
James Senese è stato ricoverato d’urgenza all’ospedale “Antonio Cardarelli” di Napoli a causa di u…
25 Settembre 2025
Il ritorno in tv di Miss Italia è forse l’esempio migliore del cortocircuito culturale in cui si è…
25 Settembre 2025
Queen. Rock Montreal”, film dell’indimenticabile concerto del novembre 1981 arriva al cinema come…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI