Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La macchina del tempo degli Stones

|
I Rolling Stones a San Siro per celebrare i 60 anni passati dal primo concerto al Marquee di Londra, del 12 luglio 1962. L’evento “Stone Sixty” ha regalato a migliaia di fan un ritorno al passato sulla macchina del tempo.
I Rolling Stones a San Siro

La macchina del tempo degli Stones

I Rolling Stones a San Siro per celebrare i 60 anni passati dal primo concerto al Marquee di Londra, del 12 luglio 1962. L’evento “Stone Sixty” ha regalato a migliaia di fan un ritorno al passato sulla macchina del tempo.
|

La macchina del tempo degli Stones

I Rolling Stones a San Siro per celebrare i 60 anni passati dal primo concerto al Marquee di Londra, del 12 luglio 1962. L’evento “Stone Sixty” ha regalato a migliaia di fan un ritorno al passato sulla macchina del tempo.
|
Pronti a salire sulla macchina del tempo? Rimandando la vera e propria recensione del concerto dei Rolling Stones ieri sera a Milano al pezzo per La Ragione di Federico Arduini, qui ci limiteremo a una veloce riflessione su una serata passata a guardare degli anziani rocker sgambettare sul palco e ad ascoltare pezzi che sono ormai parte della memoria collettiva. Nel giorno dell’avvio degli esami di maturità, siamo fermamente convinti che una didattica più consapevole del nostro mondo inserirebbe lo studio di questi mostri sacri della musica. Non divaghiamo, però, e torniamo alla macchina del tempo. Perché questo è – in fin dei conti – un concerto degli Stones nel III millennio. Non ha senso viverlo con il pallottoliere, sommando i decenni, i numeri degli album, delle hit e naturalmente dell’età dei tre eroi superstiti della band più longeva di ogni epoca. L’unica possibilità è salire con Mick, Keith e Ronnie su questa singolare astronave che permette, a chi ne abbia voglia, di sperimentare ciò che furono la musica e il rock quando tutto cambiò per sempre. Perché se si chiudono gli occhi, il tempo sfuma, le movenze inevitabilmente appesantite di una delle icone del XX secolo riacquistano energia e velocità. Quella voce inconfondibile e quei riff di chitarra che hanno fatto la storia ci catapultano nel decennio che rivoltò come un calzino il mondo dei nostri genitori, regalandoci una musica forse semplicemente irripetibile. Non parliamo solo della statura degli interpreti e della loro pesantissima eredità, ma della capacità di leggere la realtà, i bisogni e le pulsioni di un’intera generazione. Del resto, il tour degli Stones, il primo senza il grande Charlie Whatts ora impegnato a suonare la sua amata batteria jazz con le altre leggende scomparse di quell’epoca, si intitola ‘Sixty’. Omaggio, ovvio, al 60º compleanno della band, ma in definitiva a quel decennio in cui gli Stones nacquero, toccarono il cielo con un dito e cambiarono la musica. Anche noi siamo cambiati con loro, compresi tutti quelli che sono nati dopo, molto dopo il successo e il mito della band che fu maledetta e ormai viaggia indifferente al tempo che solca i volti.   Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

15 Luglio 2025
Il Premio Lunezia celebra i suoi primi 30 anni giovedì 25 luglio alle ore 21.30 in piazza Gramsci…
15 Luglio 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Soniko sul suo primo singolo “Sweet Talking”
14 Luglio 2025
Ultimo fa la storia e annuncia il maxi raduno a Tor Vergata del 2026. Lo ha annunciato ieri l’arti…
13 Luglio 2025
Quando si trattava di preparare i live, i Queen erano una macchina da guerra. E così fu anche quel…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI