Il film della meritocrazia
Il cinema Italiano vive un momento di rinascita: è ora di tornare a valorizzare i numerosi talenti italiani.

Il film della meritocrazia
Il cinema Italiano vive un momento di rinascita: è ora di tornare a valorizzare i numerosi talenti italiani.
Il film della meritocrazia
Il cinema Italiano vive un momento di rinascita: è ora di tornare a valorizzare i numerosi talenti italiani.
AUTORE: Luigi Tivelli
Il 2021 potrebbe rappresentare quasi per assurdo, visto che nell’ultimo anno le sale cinematografiche sono state a lungo chiuse a causa della pandemia, un’importante riscossa per il cinema italiano.
Alla Mostra del Cinema di Venezia sono state presentate una trentina di pellicole italiane. Si tratta di opere prodotte anche da realtà giovani e indipendenti. Merita di essere menzionatala Fenix Entertainment S.p.A. di Riccardo Di Pasquale – società(raro caso nel cinema) quotata in borsa in cui sono soci anche fondi finanziari– che ha prodotto l’opera prima di Alessandro Capitani, “I nostri fantasmi”.
C’è molta attesa per i grandi film commerciali. Ho potuto leggere il bel libro di Paolo Genovese “Supereroi”, da cui il regista e sceneggiatore ha tratto un film che credo uscirà a fine novembre nelle sale cinematografiche e che è stato prodotto da Medusa di Giampaolo Letta e dalla Lotus del giovane Marco Belardi.
Il 2022 potrebbe essere l’anno della riscoperta della commedia italiana, in concomitanza con il centesimo anniversario della nascita di due tra i suoi più grandi interpreti: Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. Altri fattori fanno ben sperare sul possibile ritorno ai grandi fasti dei primi anni ’60: gli investimenti di circa 400 milioni di euro previsti dal PNRR per gli stabilimenti di Cinecittà, per i quali uno dei pivot principali sarà Nicola Maccanico, amministratore delegato dell’Istituto Luce e la nuova vivacità emersa negli ultimi anni, nonostante la pandemia, di accademie di cinema e di numerosi giovani registi, attori e produttori.
Serve portare in questo mondo una sana meritocrazia, con la valorizzazione dei numerosi talenti di cui l’Italia dispone.
di Luigi Tivelli
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Fabrizio Moro torna con “Non ho paura di niente”: il nuovo album dal 14 novembre
15 Settembre 2025
Dopo due anni e mezzo dall’ultimo progetto discografico, Fabrizio Moro torna sulle scene musicali…

Emmy Awards 2025, il 15enne Owen Cooper da record: è il più giovane attore a vincere il premio (per “Adolescence”). E commuove – IL VIDEO
15 Settembre 2025
Owen Cooper, a soli 15 anni, ha vinto l’Emmy come miglior attore non protagonista (per la miniseri…

Emmy Awards 2025, trionfa Stephen Colbert con il suo “Late Show”… prima della cancellazione del programma (e c’è l’ombra di Trump) – IL VIDEO
15 Settembre 2025
Una grandissima (e meritata) standing ovation per Stephen Colbert che ha trionfato agli Emmy Award…

“Grace for the world”, il grande concerto diretto da Bocelli che ha travolto Piazza San Pietro
14 Settembre 2025
“Grace for the world”, il grande concerto diretto da Bocelli che ha travolto Piazza San Pietro. Lo…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.