app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
Mercato Discografico

Il mercato discografico globale cresce del 9%. Italia +11%

Il mercato discografico mondiale segna per l’ottavo anno consecutivo una crescita importante. Bene anche l’Italia
|

Se non è una novità, almeno guardando le tendenze degli ultimi anni, è senza dubbio una buona notizia: secondo i dati del Global Music Report di IFPI pubblicati oggi, per l’ottavo anno consecutivo il mercato discografico globale segna una crescita importante con un +9% nel 2022 rispetto all’anno precedente.

Tra i mercati a trainare la crescita, al secondo posto, c’è l’Europa con ricavi cresciuti del 7,5%. E l’Italia?  Il nostro Paese realizza un’ottima performance in positivo e sopra la media con un importante +11,1% e oltre 370 milioni di euro di fatturato.

Nel Bel Paese i ricavi sono cresciuti grazie soprattutto allo streaming che ora rappresenta oltre il 66% del totale. Lato comparto fisico, nonostante non si sia ancora arrestata la crescita del vinile (+11,7%) e il nostro mercato si presenti come uno dei più forti a livello internazionale in questo ambito, segna un calo del -2.2%, com’era tutto sommato prevedibile. Anche grazie alla pandemia, da tempo ci si è abituati alla comodità e all’immediatezza della musica liquida, accessibile ovunque anche solo da uno smartphone, fruibile gratuitamente, in abbonamento (in aumento del 13,7% gli abbonamenti ai servizi streaming nel 2022 in Italia) e a pagamento.

Ottimo risultato anche per quanto riguarda l’export della nostra musica all’estero. Il 2022 è stato infatti un anno con ricavi in crescita per l’industria discografica italiana con un +15% di entrate da royalty (mercato fisico, digitale, sincronizzazioni e diritti connessi) e  oltre 22 milioni di euro di incassi.

Global Music Report di IFPI

Dati Fimi – Federazione Industria Musicale Italiana

Gianni Ravera, torna domani l’ottava edizione del Premio a lui dedicato

Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Michele Pecora, ideatore del Premio Ravera, in attesa della…

Musicisti e mistificatori, parla James Senese

James Senese è ancora in trincea: «Liberato e Geolier? Dei mistificatori…». E i Måneskin?. «Un gr…

I tempi “sbagliati” di Damiano dei Maneskin

In un video il cantante bacia un’altra. Il web lo taccia di ipocrisia per non aver atteso abbasta…

Roger Waters si difende dalle accuse di antisemitismo

In un video rilasciato sul sito Double Down News, Roger Waters si è difeso da tutte le accuse

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl