Il Natale non cambia mai canale
Ogni dicembre la tv generalista fa spazio a film di Natale o affini. Una sorta di rito che si ripete ogni anno e che più che alla serenità delle feste fa pensare alla noia delle solite storie già viste.
Il Natale non cambia mai canale
Ogni dicembre la tv generalista fa spazio a film di Natale o affini. Una sorta di rito che si ripete ogni anno e che più che alla serenità delle feste fa pensare alla noia delle solite storie già viste.
Il Natale non cambia mai canale
Ogni dicembre la tv generalista fa spazio a film di Natale o affini. Una sorta di rito che si ripete ogni anno e che più che alla serenità delle feste fa pensare alla noia delle solite storie già viste.
AUTORE: Aldo Smilzo
«Jingle bells, jingle bells, jingle all the way». A ogni benedetto dicembre, con una rincorsa che comincia verso la metà del mese precedente, una litania si leva immarcescibile in televisione: quella dei film di Natale o affini, magari solo vagamente natalizi, tra slitte, Babbi Natale, cattivi che diventano buoni, vischi sulle porte, desideri e pacchi sotto l’albero, fiabe contemporanee a lieto fine, film storici su Betlemme e dintorni, ovviamente di 2021 anni fa.
Ebbene tutto questo si fa – puntualmente – palinsesto della tv generalista, in una sorta di attesa e di crescendo che a confronto i nove mesi di una coppia che aspetta un figlio sembrano una passeggiata. Perché la narrazione del Natale – in un’epoca come la nostra che ha in parte smarrito la fede ma non le sue celebrazioni – è ormai un rito, una pigrizia. Anzi, un’abitudine, come il pandoro o il panettone da mangiare il 25 dicembre.
Per la televisione italiana, il palinsesto natalizio è un girone a parte. La messa in scena di cattiverie e di reality (ma anche di realtà), spesso vere anime di quel che rimane della tv generalista, si frizza nei giorni delle feste per cedere il passo a un fioretto di pochi giorni, per poi ricominciare da capo, con il solito tran tran.
In una sorta di messa laica e logora, un rito che si ripete ogni anno a dicembre e che più che alla serenità delle feste fa pensare alla noia delle solite storie già viste. Parafrasando la battuta di una commedia di Eduardo De Filippo, o presepio della tv non ce piace.
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: Italia, televisione
Leggi anche
Rockin’1000: la band che ha imparato a volare festeggia 10 anni
27 Luglio 2025
Fabio Zaffagnini, creatore e direttore generale di Rockin’1000, ci racconta di quel desiderio dive…
Schena racconta “La grazia invincibile”, disco tra poesia e suono
27 Luglio 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con il cantautore bolognese Schena sul suo nuovo lavoro in s…
I Fantastici Quattro: l’origine rétro di un mito Marvel
27 Luglio 2025
“I Fantastici Quattro – Gli inizi” rilancia l’origine della prima famiglia Marvel con una visione…
“Untamed”, verità nascoste nello Yosemite
27 Luglio 2025
La miniserie “Untamed” (disponibile da pochi giorni su Netflix) è un tipico murder mistery che in…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.