Il pop di ieri sapeva rischiare
Quelle canzoni che da ragazzi scartavamo senza pensarci, oggi diventano la prova che perfino il pop sapeva rischiare più di quanto osi fare adesso

Il pop di ieri sapeva rischiare
Quelle canzoni che da ragazzi scartavamo senza pensarci, oggi diventano la prova che perfino il pop sapeva rischiare più di quanto osi fare adesso
Il pop di ieri sapeva rischiare
Quelle canzoni che da ragazzi scartavamo senza pensarci, oggi diventano la prova che perfino il pop sapeva rischiare più di quanto osi fare adesso
Talvolta capita che le più banali considerazioni di un normale pomeriggio d’estate nascondano dentro sé il germoglio di una verità innegabile. Stavo assorto ad ascoltare la radio, in un diluvio di canzoni ‘in carta carbone’, quando d’un tratto mi è venuta voglia di passare ad altro, di solcare il mare dello streaming. Perché non lasciarsi guidare, come sospesi sulle onde di un mare placido, a imitare il morto? Pessima mossa, algoritmo fetente. Quand’ecco una playlist targata “Successi del 2000” catturare la mia attenzione.
Che ne è stato di quei tempi? Vado indietro nella memoria e incontro il me ragazzino, che schifava la stragrande maggioranza delle canzoni in lista. Eppure una possibilità va data, con l’orecchio di chi oggi fa il mestiere di scriver di musica. Sorpresa delle sorprese: ciò che un tempo pareva ferro ora è oro colato, soprattutto in confronto al piattume costante che ci viene propinato come ‘hit travolgente’. Se fosse progettato da un’AI lo capirei, ma spesso non lo è ancora. Ed ecco allora farsi colpire dal calore di brani come “Sere nere” di Tiziano Ferro, “Mi fido di te” di Jovanotti, “Vieni da me” de Le Vibrazioni. Canzoni che, s’intende, non hanno mai avuto l’ambizione di essere Targhe Tenco. Eppure custodiscono un’originalità e un suono che, pur nella loro semplicità, oggi sembrano quasi fantascienza. Quelle canzoni che da ragazzi scartavamo senza pensarci, oggi diventano la prova che perfino il pop sapeva rischiare più di quanto osi fare adesso.
di Federico Arduini
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: musica
Leggi anche

Kaulonia Tarantella Festival, Cavallaro: “Una forma di resistenza”

Wolf Alice: tra potenza e grazia, una nuova identità

Venerus al Transumare Fest: “Il palco? Una motivazione per esistere”
