Irama conquista l’Arena con uno show formato San Siro
Irama ha conquistato l’Arena con uno show da stadio, tra grandi successi, prime volte e ospiti d’eccezione

Irama conquista l’Arena con uno show formato San Siro
Irama ha conquistato l’Arena con uno show da stadio, tra grandi successi, prime volte e ospiti d’eccezione
Irama conquista l’Arena con uno show formato San Siro
Irama ha conquistato l’Arena con uno show da stadio, tra grandi successi, prime volte e ospiti d’eccezione
C’è qualcosa di irripetibile nell’Arena di Verona, soprattutto in ottobre: l’aria fresca che accarezza le pietre millenarie, il cielo che si tinge di sfumature autunnali, il respiro collettivo di migliaia di voci che si uniscono in un unico coro.
È in questo scenario senza tempo che Irama è tornato a conquistare l’Arena, un luogo che negli ultimi anni è diventato simbolo forte e riconoscibile del suo percorso artistico. Un ritorno atteso, carico di significati: il sold out di questa sera non è stato soltanto una celebrazione della sua carriera, ma anche un ponte verso il futuro, il preludio a una nuova fase della sua storia musicale. Il 17 ottobre, infatti, uscirà “Antologia della vita e della morte“,il nuovo atteso album.

Irama ha scelto di donare al suo pubblico un’anteprima esclusiva: diversi brani inediti estratti dal nuovo disco, presentati come un regalo speciale ai suoi fan lungo la serata. Il palco, concepito come una vera e propria casa, ha assunto un ruolo narrativo oltre che scenografico. Non un semplice spazio fisico, ma un universo metaforico fatto di ambienti e stanze, che prendevano forma e colore man mano che lo spettacolo avanzava. Ogni stanza raccontava una storia: un frammento di vita, un’emozione vissuta o immaginata. Era come se il pubblico fosse invitato a entrare in punta di piedi nell’anima di Filippo, scoprendone sfumature intime e nuove prospettive.
Tra luci, immagini e musica, l’Arena si è trasformata in un luogo senza confini, dove passato e futuro si sono intrecciati. Da un lato, la celebrazione delle hit che hanno segnato la carriera di Irama, cantate a gran voce dal pubblico; dall’altro, l’apertura verso territori inesplorati, con le nuove canzoni eseguite per la prima volta tutte insieme. Un viaggio emozionale che ha permesso a ciascun spettatore di sentirsi parte di qualcosa di più grande: non soltanto un concerto, ma un’esperienza collettiva, una pagina nuova che si apre proprio qui.

“Tutto parte da un suono del pianoforte”… e dalla presentazione della band, a indicare l’atmosfera di famiglia che ha attraversato il palco e l’Arena per tutta la serata. Un viaggio capace di alternare energia e sospensione, potenza e delicatezza, costruito in ogni dettaglio tra pop, rock e ritmo. Irama ha preso il pubblico per mano, scendendo più volte tra le sue fila, cantando dal palco reale e lasciandosi illuminare dalle luci dei telefoni. Non sono mancati gli ospiti – Arisa, Dardust, Elodie, Noemi e Rkomi (quest’ultimo dopo tanto tempo) – che lo hanno affiancato in momenti speciali lungo la serata.
Insomma, Irama si è ripreso l’Arena con uno show formato stadio, tra grandi successi, orchestra, prime volte e ospiti d’eccezione, dimostrando di essere un artista maturo, pronto per una nuova fase della sua carriera, alle porte di un nuovo album e del primo San Siro.
La Scaletta
1. LENTAMENTE
2. 5 GOCCE
3. EX ft Elodie
4. GALASSIE
5. UN GIORNO IN PIU’
6. SENZ’ANIMA
7. 48 ORE
8. CIRCO
9. TUTTO TRANNE QUESTO
10. MEDITERRANEA
11. LUNA PIENA ft Rkomi
12. YO QUIERO AMARTE
13. NERA
14. BAZOOKA
15. ALI
16. TORNERAI DA ME
17. LA RAGAZZA CON IL CUORE DI LATTA ft Noemi
18. BELLA E ROVINATA
19. CREPE
20. BABY
21. TU NO
22. SAY SOMETHING ft Arisa
23. OVUNQUE SARAI
24. LA GENESIA DEL TUO COLORE ft Dardust
25. MI MANCHERAI MOLTISSIMO
di Federico Arduini
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: musica
Leggi anche

Oasis, 30 anni fa “(What’s the Story) Morning Glory?” L’album che ha segnato un decennio

Stona racconta “Ci Faremo Bastare i Ricordi”: “Ho voluto raccontare ciò che vedo intorno a me”

Cecchi Paone dopo la bufera a Uno Mattina: “Quella domanda andava posta diversamente”
