La vita di Carlos Santana al cinema
Carlos Santana, leggenda del rock. Una vita dedicata alla musica che arriva nei cinema grazie a “Carlos: Il viaggio di Santana”, documentario diretto dal regista Rudy Valdez
La vita di Carlos Santana al cinema
Carlos Santana, leggenda del rock. Una vita dedicata alla musica che arriva nei cinema grazie a “Carlos: Il viaggio di Santana”, documentario diretto dal regista Rudy Valdez
La vita di Carlos Santana al cinema
Carlos Santana, leggenda del rock. Una vita dedicata alla musica che arriva nei cinema grazie a “Carlos: Il viaggio di Santana”, documentario diretto dal regista Rudy Valdez
AUTORE: Federico Arduini
80 milioni di dischi venduti, quasi 60 anni di carriera e un solo strumento: la chitarra elettrica. Stiamo parlando di Carlos Santana, autentica leggenda della musica rock e fuor di dubbio uno dei chitarristi più grandi della storia. Una vita dedicata alla musica e alla ricerca spirituale che arriva nei cinema di tutto il mondo grazie a “Carlos: Il viaggio di Santana”, documentario diretto dal regista Rudy Valdez – vincitore di due Emmy – nelle sale fino ad oggi 27 settembre.
Un film che è quasi un’autobiografia perché oltre ad aver avuto il pieno controllo del progetto è la voce di Santana a raccontare la sua storia. Mentre le immagini scorrono sullo schermo, raccolte da un archivio di oltre due piani di materiale, per lo spettatore sarà possibile scoprire la vita di Santana respirando le atmosfere degli anni a Tijuana a fianco della famiglia, del periodo d’oro di San Francisco con la Santana Blues Band e il leggendario produttore Bill Graham, fino alla consacrazione al concerto di Woodstock. Ma non mancheranno anche i momenti difficili e la rinascita del 1999 con Supernatural. Oltre al perfetto lavoro di sinergia tra le immagini e la musica di Santana, la forza di questo film risiede nel taglio narrativo scelto che fa emergere nitidamente molti aspetti della personalità di Carlos, tra un momento di riflessione profonda e una battuta sagace, mentre suona da solo la chitarra in casa o riflette davanti a un falò. In sostanza uno dei migliori film del genere mai fatti.
di Federico Arduini
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Fabrizio Moro torna con “Non ho paura di niente”: il nuovo album dal 14 novembre
15 Settembre 2025
Dopo due anni e mezzo dall’ultimo progetto discografico, Fabrizio Moro torna sulle scene musicali…
Emmy Awards 2025, il 15enne Owen Cooper da record: è il più giovane attore a vincere il premio (per “Adolescence”). E commuove – IL VIDEO
15 Settembre 2025
Owen Cooper, a soli 15 anni, ha vinto l’Emmy come miglior attore non protagonista (per la miniseri…
Emmy Awards 2025, trionfa Stephen Colbert con il suo “Late Show”… prima della cancellazione del programma (e c’è l’ombra di Trump) – IL VIDEO
15 Settembre 2025
Una grandissima (e meritata) standing ovation per Stephen Colbert che ha trionfato agli Emmy Award…
“Grace for the world”, il grande concerto diretto da Bocelli che ha travolto Piazza San Pietro
14 Settembre 2025
“Grace for the world”, il grande concerto diretto da Bocelli che ha travolto Piazza San Pietro. Lo…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.