app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’apocalisse secondo Lucio Dalla

Il mare bruciato, ucciso e umiliato è quello che vediamo ogni giorno, inquinato dai rifiuti tossici; ma è anche la metafora di una libertà di pensiero messa in pericolo dall’insorgere dei nuovi totalitarismi
|

L’apocalisse secondo Lucio Dalla

Il mare bruciato, ucciso e umiliato è quello che vediamo ogni giorno, inquinato dai rifiuti tossici; ma è anche la metafora di una libertà di pensiero messa in pericolo dall’insorgere dei nuovi totalitarismi
|

L’apocalisse secondo Lucio Dalla

Il mare bruciato, ucciso e umiliato è quello che vediamo ogni giorno, inquinato dai rifiuti tossici; ma è anche la metafora di una libertà di pensiero messa in pericolo dall’insorgere dei nuovi totalitarismi
|
|
Il mare bruciato, ucciso e umiliato è quello che vediamo ogni giorno, inquinato dai rifiuti tossici; ma è anche la metafora di una libertà di pensiero messa in pericolo dall’insorgere dei nuovi totalitarismi
Inizia con un fischio, divenuto arcinoto, “Come è profondo il mare”, title-track dell’album pubblicato nel 1977, il primo interamente scritto da Lucio Dalla dopo la fine del rapporto artistico con il poeta Roberto Roversi, che era stato determinante per la composizione de “Il giorno aveva cinque teste” (1973), “Anidride solforosa” (1975) e “Automobili” (1976). Il cantautore bolognese trascorre l’estate nelle perlacee Isole Tremiti, dove mette a punto il disco redigendo in perfetta autonomia i testi delle canzoni. Nei complessivi otto pezzi figurano anche “Corso Buenos Aires” e “Disperato erotico stomp”, due pietre miliari dell’opera dalliana. “Come è profondo il mare” potrebbe essere incasellata nell’ambito dell’ecopoetry, un genere letterario percorso da evidenti istanze ambientalistiche. La scrittura utilizzata da Dalla – che non dimentica l’alta lezione di Roversi con i suoi bozzetti quotidiani trasfigurati in allegoria – è espressionista sin dalle prime battute: «Siamo noi, siamo in tanti, / ci nascondiamo di notte / per paura degli automobilisti, dei linotipisti». La deformazione percettiva è infatti stigmatizzata dall’omoteleuto (cioè, stessa fine di parola) “automobilisti/linotipisti”, che ha valore straniante e che rimanda ai più cocenti casi di attualità (siamo nel pieno degli anni di piombo, tra il Movimento del ’77 e il sequestro di Aldo Moro). È, dunque, messa in rilievo una forte preoccupazione sociale: «Siamo i gatti neri, siamo pessimisti, / siamo i cattivi pensieri / e non abbiamo da mangiare». Numerose sono le sollecitazioni liriche del brano che ondeggia tra climax discendenti a scopo parodistico («L’uomo diventò qualcuno, / resuscitò anche i morti, spalancò prigioni, / bloccò sei treni con relativi vagoni»), adynata e impossibilia («Poi da solo l’urlo diventò un tamburo / e il povero come un lampo nel cielo sicuro / cominciò una guerra per conquistare / quello scherzo di terra»). Al di là dei sapienti accorgimenti formali, il senso della canzone va cercato nel «dramma collettivo di questo mondo», ossia nello scontro apocalittico per il controllo mondiale con i «pesci» che assistono «curiosi» – simbolo di un’umanità oppressa dal potere. Il finale si colorisce di messaggi ecologisti ‘integrali’: «Certo, chi comanda / non è disposto a fare distinzioni poetiche, / il pensiero come l’oceano / non lo puoi bloccare, / non lo puoi recintare. / Così stanno bruciando il mare, / così stanno uccidendo il mare, / così stanno umiliando il mare». Il mare bruciato, ucciso e umiliato (ancora un’anticlimax) è quello che vediamo ogni giorno, inquinato dai rifiuti tossici; ma è anche la metafora di una libertà di pensiero messa in pericolo dall’insorgere dei nuovi totalitarismi. “Come è profondo il mare” anticipa un’altra canzone engagée a livello politico-escatologico, “La domenica delle salme” di Fabrizio De André (pure qui si osserva un rivelatorio omoteleuto: «Voi che avete cantato per i longobardi e per i centralisti, / per l’Amazzonia e per la pecunia, / nei palastilisti e dai padri maristi»). Che il loro intento non fosse solo di raccontare un’epoca, bensì di profetizzare la catastrofe a venire? Di Alberto Fraccacreta

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Senith, dal tour al nuovo singolo “Colombia”

26 Aprile 2024
Dopo un tour entusiasmante, Senith esce oggi con il nuovo singolo “Colombia”. Abbiamo scambiato …

Madonna che ritardo

25 Aprile 2024
La celebre cantante Madonna si presenta sul palco in ritardo e (forse) canta pure in playback. L…

Concertone Primo Maggio, per la prima volta al Circo Massimo

23 Aprile 2024
Il Concertone 2024, con le esibizioni di oltre 50 artisti, vedrà sul palco come conduttori Ermal…

Antonio Faraò unico italiano al concerto All Star per l’International Jazz day

22 Aprile 2024
Il 30 aprile Antonio Faraò suonerà a Tangeri, in Marocco, nel Palazzo delle Arti e della Cultura…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI