Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Laura Pausini: “L’IA non può rubare la musica. L’Europa difenda la creatività”

|

Laura Pausini prende posizione sul tema dell’intelligenza artificiale e del diritto d’autore, schierandosi a fianco di oltre trenta artisti provenienti da diversi Paesi europei

Laura Pausini

Laura Pausini: “L’IA non può rubare la musica. L’Europa difenda la creatività”

Laura Pausini prende posizione sul tema dell’intelligenza artificiale e del diritto d’autore, schierandosi a fianco di oltre trenta artisti provenienti da diversi Paesi europei

|

Laura Pausini: “L’IA non può rubare la musica. L’Europa difenda la creatività”

Laura Pausini prende posizione sul tema dell’intelligenza artificiale e del diritto d’autore, schierandosi a fianco di oltre trenta artisti provenienti da diversi Paesi europei

|

Laura Pausini prende posizione sul tema dell’intelligenza artificiale e del diritto d’autore schierandosi a fianco di oltre trenta artisti provenienti da diversi Paesi europei. La cantante romagnola ha infatti aderito alla campagna promossa dalla Federazione Industria Musicale Italiana (FIMI), che chiede all’Unione Europea di non arretrare sull’AI Act, la normativa che disciplina lo sviluppo e l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale con l’obiettivo di garantirne sicurezza, trasparenza e rispetto dei diritti fondamentali.

In un video diffuso dalla stessa FIMI, Pausini riconosce le potenzialità delle nuove tecnologie, ma mette in guardia sui rischi: “L’innovazione può portare enormi benefici, ma l’intelligenza artificiale generativa non deve mai sostituire la creatività dell’essere umano e, soprattutto, non deve appropriarsi della musica”, afferma l’artista.

Il cuore del suo appello riguarda la tutela del lavoro creativo: secondo Pausini è essenziale che gli autori abbiano il controllo sulle proprie opere e possano sapere se i loro brani siano stati utilizzati per addestrare modelli di IA. “Chiedo alla Commissione europea di rimanere fedele alla legge e di difendere la cultura”, ha aggiunto, ribadendo la necessità di strumenti di protezione concreti per musicisti e cantautori.

di Federico Arduini

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

26 Settembre 2025
50° anniversario di The Lamb Lies Down On Broadway, storico doppio album dei Genesis del 1974
26 Settembre 2025
È morto all’età di 82 anni Christian, colui che per la sua voce negli anni Ottanta – nel periodo d…
25 Settembre 2025
James Senese è stato ricoverato d’urgenza all’ospedale “Antonio Cardarelli” di Napoli a causa di u…
25 Settembre 2025
Il ritorno in tv di Miss Italia è forse l’esempio migliore del cortocircuito culturale in cui si è…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI