Le donne afghane, un racconto già visto in tv
Mettono i brividi le similitudini tra l’attuale situazione delle donne afghane e quella raccontata nella serie tv Hulu “Il racconto dell’ancella”, dove le vittime diventano anche carnefici.

Le donne afghane, un racconto già visto in tv
Mettono i brividi le similitudini tra l’attuale situazione delle donne afghane e quella raccontata nella serie tv Hulu “Il racconto dell’ancella”, dove le vittime diventano anche carnefici.
Le donne afghane, un racconto già visto in tv
Mettono i brividi le similitudini tra l’attuale situazione delle donne afghane e quella raccontata nella serie tv Hulu “Il racconto dell’ancella”, dove le vittime diventano anche carnefici.
Immaginiamo un futuro distopico in cui le donne non potranno più lavorare, accedere a una reale istruzione, dove verranno braccate come animali se nubili o vedove per essere donate in sposa a un patriota, subendo stupri, diventando di fatto schiave sessuali.
Immaginiamo che la repressione del regime vieti loro ogni forma di espressione, di protesta, di libertà, rendendole di fatto un accessorio, utili solo alla continuazione della specie.
È la trama de “Il Racconto dell’Ancella” (The Handmaid’s Tale), la sorprendente serie in onda su Prime, che ricorda terribilmente ciò che sta accadendo in Afghanistan da quando il regime talebano è salito al potere.
Gli ultimi giorni raccontano di una ventina di attiviste scese in strada a Kabul stringendo cartelli che rivendicano il diritto all’istruzione, al lavoro, alla libertà; una goccia in mezzo al mare che difficilmente cambierà la situazione ma che parla di un coraggio enorme, di chi nonostante tutto non si arrende a un destino iniquo e già scritto.
Oggi guardare la serie tv “Il racconto dell’Ancella” dopo gli accadimenti di questi ultimi due mesi mette i brividi; dal nostro comodo divano ci immergiamo in un futuro fin troppo verosimile, dove gli Stati Uniti vengono smembrati da una teocrazia totalitaria e le donne private di identità, utilizzate al solo scopo di servire il sistema come mogli, madri, domestiche o addirittura schiave sessuali.
Il concetto disturbante della serie, infatti, fa leva proprio su queste ultime, essendo le uniche donne fertili. Le ragazze in grado di procreare vengono assegnate alle famiglie elitarie subendo stupri ritualizzati al fine di ripopolare il paese; quindi le mogli sterili, durante alcune delle scene più raccapriccianti, le immobilizzano per permettere ai loro mariti (i Generali) di abusare di loro.
Margaret Atwood, autrice del libro da cui è tratta la serie, già nell’85 aveva sottolineato quanto la paura e l’ossessione per un’ideologia possano spingere a volte le stesse vittime a diventare carnefici. È questo il ruolo delle mogli che tengono ferme le ancelle durante lo stupro, credendo di servire un fine più alto.
Alla luce di queste considerazioni, fa riflettere l’episodio accaduto nell’anfiteatro dell’Università “Shaheed Rabbani” a Kabul, dove trecento donne si sono dissociate dalle posizioni assunte da tutte coloro che hanno agito in protesta, difendendo le misure adottate dal regime talebano.
Con il suo romanzo, la Atwood cerca di suscitare un’identificazione da parte del lettore, ambientando di proposito la storia in un Occidente come siamo abituati a conoscerlo: patria inespugnabile di valori di libertà e uguaglianza. Lo stesso ha provato a fare Bruce Miller, creatore della serie TV che trasmette lo stesso concetto tramite immagini spesso brutali.
Non troppo lontano da noi sta accadendo qualcosa di fin troppo simile , una tragedia umanitaria a cui assistiamo come spettatori inerti. Episodi reali di donne private della loro libertà, che suscitano quello stesso sgomento, fastidio, timore che proviamo davanti alla tv con un’unica grande differenza: le donne afghane sono più vere che mai.
Continuiamo a seguire le loro vicende con il fiato sospeso, sperando solo che, come nella serie tv, scappare non resti l’unica soluzione.
di Elena Bellanova
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Da oggi in cuffia, le uscite in musica di venerdì 9 maggio
09 Maggio 2025
Come ogni venerdì, la musica si rinnova: oggi le piattaforme di streaming si riempiono di nuove …

David 2025, “Vermiglio” trionfa con 7 premi: l’elenco dei vincitori
08 Maggio 2025
È Vermiglio di Maura Delpero il Miglior film dell’anno alla 70ª edizione dei Premi David di Dona…

Blanco, dal 9 maggio il nuovo singolo “Piangere a 90”
07 Maggio 2025
Blanco ha annunciato per il 9 maggio l’uscita del suo nuovo singolo “Piangere a 90”, dopo un ann…

Al cinema “The legend of Ochi” di Isaiah Saxon
07 Maggio 2025
Per amare la natura bisogna aprire i sensi, non c’è niente da capire. È questo il patto sensoria…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.