Lirica in Italia: i numeri. L’Arena domina
Ce la cantiamo e ce la suoniamo («Ah Italia, terra del melodramma»), ma come sta la lirica nel nostro Paese?

Lirica in Italia: i numeri. L’Arena domina
Ce la cantiamo e ce la suoniamo («Ah Italia, terra del melodramma»), ma come sta la lirica nel nostro Paese?
Lirica in Italia: i numeri. L’Arena domina
Ce la cantiamo e ce la suoniamo («Ah Italia, terra del melodramma»), ma come sta la lirica nel nostro Paese?
Ce la cantiamo e ce la suoniamo («Ah Italia, terra del melodramma»), ma come sta il settore del teatro lirico nel nostro Paese? Il rapporto Siae sullo scorso anno traccia un quadro ben preciso. Nel 2024 il settore della lirica mostra una sostanziale stabilità, nonostante un leggero calo rispetto all’anno precedente. Si sono registrati circa 2.880 spettacoli (-2,3%) con 2,13 milioni di spettatori (-0,8%) e una spesa pubblica complessiva di 110,4 milioni di euro (-1,1%). Lievi flessioni in parte dovute a un progressivo spostamento dell’offerta artistica verso il balletto da parte di alcune fondazioni.
A dominare incontrastata la scena nazionale come teatro più frequentato è L’Arena di Verona, con sei titoli presenti fra i primi dieci sia per incassi che per numero di spettatori, complice la bella stagione, l’irripetibile esperienza che offre e i numeri di posti a sedere. In cima alle classifiche figurano “Carmen” e “Aida”, a conferma dell’immortalità di alcuni libretti e del loro forte legame con la cultura popolare. Mentre la Scala di Milano eccelle negli incassi, fra gli spettacoli con più presenze si distinguono anche quelli alle Terme di Caracalla. Ma da applaudire è anche il risultato di due produzioni dedicate ai più giovani: “Il piccolo spazzacamino” alla Scala e “La fiaba di Tristano e Isotta” al Teatro Massimo di Palermo, segno di una crescente attenzione verso il pubblico delle nuove generazioni, linfa vitale per il teatro lirico italiano del futuro.
di Federico Arduini
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

“Il Parigino” contro “La La Land”: plagio o coincidenza?

Annalisa annuncia “Ma io sono fuoco”, il nuovo album in uscita in autunno

Robert Plant annuncia “Saving Grace”: un nuovo capitolo tra folk e sperimentazione
