Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Litfiba: nel 2026 il ritorno sul palco per i quarant’anni di “17 Re”

|

Il 2026 sarà l’anno del grande ritorno dei Litfiba degli anni ’80. La band fiorentina tornerà sul palco con la formazione originale

Litfiba

Litfiba: nel 2026 il ritorno sul palco per i quarant’anni di “17 Re”

Il 2026 sarà l’anno del grande ritorno dei Litfiba degli anni ’80. La band fiorentina tornerà sul palco con la formazione originale

|

Litfiba: nel 2026 il ritorno sul palco per i quarant’anni di “17 Re”

Il 2026 sarà l’anno del grande ritorno dei Litfiba degli anni ’80. La band fiorentina tornerà sul palco con la formazione originale

|

l 2026 sarà l’anno del grande ritorno dei Litfiba degli anni ’80. La band fiorentina tornerà sul palco con la formazione originale – Piero Pelù, Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo – per un tour di venti date in tutta Italia dedicato ai quarant’anni di “17 Re”, l’album che nel 1986 segnò una svolta epocale nella storia del rock italiano.

Il tour, intitolato “Quarant’anni di 17 Re”, attraverserà l’Italia durante l’estate 2026, da giugno ad agosto, toccando alcune tra le più importanti città e i principali festival musicali del Paese.

Pubblicato nel 1986 come album doppio, “17 Re” è considerato da molti il capolavoro assoluto del periodo new wave dei Litfiba. Rappresenta il secondo capitolo della cosiddetta “Trilogia delle vittime del potere”, completata da “Desaparecido” e “Litfiba 3”. Con la sua formula audace, sperimentale e visionaria, l’album continua a suonare attuale anche oggi, testimoniando una forza creativa rara. Comprende 16 brani e prende il titolo da una traccia omonima mai pubblicata perché giudicata non all’altezza delle altre, anche se parte del testo fu riportato nella copertina originale.

Il tour offrirà ai fan la possibilità di riascoltare dal vivo le canzoni di quell’album leggendario, insieme ai grandi classici che hanno segnato la carriera dei Litfiba. Sarà un viaggio nella storia del rock italiano, tra sonorità, atmosfere e testi che hanno ispirato intere generazioni.

Le date annunciate sono:
27 giugno Perugia – Umbria Che Spacca Festival;
30 giugno Padova – Sherwood Festival;
2 luglio Bari – Fiera del Levante;
4 luglio Pescara – Terrasound Festival, Porto Turistico;
7 luglio Milano – Kozel Carroponte;
9 luglio Villafranca (VR) – Villafranca Festival, Castello Scaligero;
11 luglio Asti – AstiMusica, Piazza Alfieri;
14 luglio Genova – Altraonda Festival;
16 luglio Roma – Rock in Roma, Ippodromo delle Capannelle;
18 luglio Servigliano (FM) – NoSound Fest, Parco della Pace;
21 luglio Bologna – Sequoie Music Park;
23 luglio Firenze – Prato delle Cornacchie;
25 luglio Cosenza – Rendano Arena, Piazza XV Marzo;
28 luglio Napoli – Arena Flegrea;
1 agosto Alghero – Alguer Summer Festival, Anfiteatro Ivan Graziani;
4 agosto Catania – Villa Bellini;
7 agosto Melpignano (LE) – Sei Festival, Piazza Avantaggiato;
11 agosto Palmanova (UD) – Estate di Stelle, Piazza Grande;
13 agosto Forte dei Marmi (LU) – Villa Bertelli Live;
15 agosto Bellaria Igea Marina (RN) – Beky Bay.

Il progetto segna la prima volta dopo decenni che i Litfiba degli anni ’80 si riuniscono per un tour celebrativo. Un’occasione unica per rivivere dal vivo la magia, la poesia e l’energia di un disco che ha cambiato per sempre la storia della musica italiana.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

30 Ottobre 2025
L’attesa è finalmente finita: Netflix ha rilasciato oggi il trailer e le nuove immagini della quin…
30 Ottobre 2025
Grande attesa per la finale di “Italia’s Got Talent”, che per la prima volta sarà trasmesso in dir…
29 Ottobre 2025
È iniziato il conto alla rovescia verso il palco più ambito della musica italiana per i giovani ta…
29 Ottobre 2025
La Milano Music Week 2025 trasformerà la città in un palcoscenico diffuso. Anche noi terremo…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI