Marianne, la sirena che incantò Leonard Cohen sull’isola di Hydra
La storia d’amore tra l’autore di Hallelujah e questa donna incontrata per caso facendo la fila segnò la vita e la storia musicale dell’artista. Si lasciarono senza lasciarsi davvero mai, tant’è che lei prima di morire…

Marianne, la sirena che incantò Leonard Cohen sull’isola di Hydra
La storia d’amore tra l’autore di Hallelujah e questa donna incontrata per caso facendo la fila segnò la vita e la storia musicale dell’artista. Si lasciarono senza lasciarsi davvero mai, tant’è che lei prima di morire…
Marianne, la sirena che incantò Leonard Cohen sull’isola di Hydra
La storia d’amore tra l’autore di Hallelujah e questa donna incontrata per caso facendo la fila segnò la vita e la storia musicale dell’artista. Si lasciarono senza lasciarsi davvero mai, tant’è che lei prima di morire…
Era l’anno 1960, gli albori di una nuova epoca e di una nuova energia creativa che stava iniziando a pulsare nelle nuove generazioni, quando un giovane poeta, poco più che venticinquenne, con i soldi di un’eredità inaspettata, decise di scappare su di un’isola del mediterraneo alla ricerca di ispirazione. Hydra, piccolo lembo di terra greca circondato dal mare, all’epoca era meta di artisti e giramondo. Il poeta in questione era Leonard Cohen, fresco della sua prima pubblicazione ma già inquieto, incredibilmente talentuoso e in cerca di un senso a quell’insaziabile vena creativa.
E fu in un giorno come un altro su quell’isola, tra la gente in coda in un negozietto del porto, che Leonard vide per la prima volta Marianne. Lei bionda e bellissima, in crisi da tempo con il marito scrittore Axel Jensen, Leonard dai capelli nero corvino, entrambi in fuga, si amarono di uno di quegli amori lenti a crescere ma sempre più forti, travolgenti. L’isola e Marienne furono casa per Leonard e divennero la tanto agognata nuova fonte d’ispirazione la cui ricerca lo aveva spinto così lontano dalla sua Montreal. Con il tempo però le cose cambiarono. L’insoddisfazione per la sua carriera da poeta e i nuovi impulsi di quei giorni lo fecero interessare al vulcanico mondo del cantautorato. Leonard fu lungimirante e capì che proprio in quell’universo avrebbero potuto confluire i suoi scritti, trovando nella musica una nuova forza comunicativa.
Per questo decise di tornare a Montreal, all’inizio per poche settimane, dividendosi tra la sua città e Hydra, poi sempre per più giorni. Quegli anni a Hydra si rivelarono nel primo lavoro in studio di Cohen “Songs of Leonard Cohen”, pietra angolare della sua carriera e vero punto di riferimento per il genere in termini di linguaggio, temi e arrangiamenti. Ma il rapporto con Marianne inevitabilmente ne risentì, fino alla dolorosa separazione. Una separazione che forse non fu mai veramente tale. I due rimasero in contatto per tutta la vita. Nel 2009, ritornato sul palco, quasi costretto a seguito di una truffa milionaria subita, l’autore di Hallelujah volle proprio Marianne in prima fila al suo spettacolo di Oslo. Quando nel 2016, in punto di morte lei chiese di lui, Leonard non mancò alla chiamata e le scrisse.
“Carissima Marianne, Sono solo un po’ dietro di te, abbastanza vicino da prenderti la mano. Questo vecchio corpo si è arreso, proprio come il tuo. Non ho mai dimenticato il tuo amore e la tua bellezza. Ma tu lo sai. Non devo dire altro. Viaggia sicura, vecchia amica. Ci vediamo lungo la strada. Amore e gratitudine senza fine. Il tuo Leonard.”
Marienne morì pochi giorni dopo aver ricevuto il messaggio. Lui la seguì cinque anni fa: il 7 novembre del 2016. E per qualcuno, come Leonard cantava nella bellissima “So Long Marienne” a lei dedicata, ora ridono assieme di tutto quanto, ancora una volta insieme.
di Federico Arduini
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Carlos Santana collassa durante prove per il concerto: ricoverato
23 Aprile 2025
Attimi di paura per Carlos Santana, il celebre chitarrista rock, che è stato ricoverato in osped…

Niccolò Fabi e “Al cuore gentile”, nuovo brano dall’album in arrivo
22 Aprile 2025
Niccolò Fabi pubblica oggi, mercoledì 22 aprile, “Al cuore gentile”, offrendo una nuova, delicat…

Da oggi in cuffia, le uscite in musica di venerdì 18 aprile
18 Aprile 2025
Come ogni venerdì, la musica si rinnova: oggi le piattaforme di streaming si riempiono di nuove …

Pink Floyd At Pompeii, la magia torna al cinema
18 Aprile 2025
Dal 24 al 30 aprile sarà nei cinema “PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII”, in una versione rimaster…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.