Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Milano Music Week svela il programma. La Ragione presenta “Raccontare la musica oggi”

|

Nella conferenza stampa della Milano Music Week 2025 è stato svelato l’intero programma, con oltre 400 eventi diffusi in tutta la città

Milano Music Week svela il programma. La Ragione presenta “Raccontare la musica oggi”

Nella conferenza stampa della Milano Music Week 2025 è stato svelato l’intero programma, con oltre 400 eventi diffusi in tutta la città

|

Milano Music Week svela il programma. La Ragione presenta “Raccontare la musica oggi”

Nella conferenza stampa della Milano Music Week 2025 è stato svelato l’intero programma, con oltre 400 eventi diffusi in tutta la città

|

Milano si prepara ad accendere i riflettori sulla nona edizione della Milano Music Week. Dal 17 al 23 novembre 2025, la città si trasformerà in un grande palcoscenico diffuso: più di 400 eventi tra concerti, dj set, showcase, workshop e panel animeranno ogni angolo urbano, riunendo artisti, professionisti e appassionati in una settimana dedicata alla musica, all’inclusione e all’innovazione. 

La Direzione Artistica è affidata anche quest’anno a Nur Al Habash, affiancata da Tananai, curatore speciale di questa edizione: ”Volevo proporre qualcosa in cui credo davvero e per farlo ho scelto di coinvolgere persone che stimo e che porterò con me. Non sarò io il protagonista, ma darò spazio a esempi virtuosi: storie e percorsi che possano ispirare chi sceglierà di partecipare”.

Con il main topic “Nuova generazione”, l’edizione 2025 indaga le trasformazioni creative e di ascolto che stanno ridisegnando l’industria musicale.

Anche La Ragione presenterà un ciclo di incontri, Raccontare la musica oggi, dedicato al modo in cui la musica viene narrata, vissuta e rappresentata nel nostro tempo. Cinque appuntamenti con giornalisti, scrittori e protagonisti del panorama musicale per riflettere sul legame tra musica, società e informazione, che si terranno nell’hub culturale del quotidiano al California Bakery Garden & Lounge di Corso di Porta Ticinese 58: dalle storie del rock ai cambiamenti del giornalismo musicale, dal cantautorato contemporaneo all’enigma di Ludovico Einaudi. 

Gli altri appuntamenti

Il 20 novembre sarà la volta di Cesare Cremonini, che presenterà in anteprima il nuovo album “CREMONINI LIVE25”.

Molti gli artisti coinvolti in talk e progetti speciali: Andrea Laszlo de Simone, Baby K, BigMama, Coca Puma, Donatella Rettore, Frah Quintale, Giovanni Allevi, Jonathan Richman, Manuel Agnelli, Mara Sattei, Marianne Mirage, Mecna, Nitro, okgiorgio, Paolo Fresu, Sayf, Shablo, Tosca, Willie Peyote e molti altri.

Tra i concerti in programma figurano ANNA, Carpetman, The Chemical Brothers (dj set), I Cani, John Butler, Marc Scibilia, Mumford & Sons, Nation of Language e altri nomi di rilievo della scena nazionale e internazionale.

I format e gli eventi speciali

Due nuovi format contribuiscono a creare una rete diffusa in tutta la città: “Diggin’ with”, che porta la musica nei negozi di dischi indipendenti, e “The Stereo Line”, un percorso d’ascolto nei listening bar milanesi, con la partecipazione di Auroro Borealo, Colombre & Maria Antonietta, Eugenio Finardi, Generic Animal, Lorenzo Senni, Venerus, Colapesce e molti altri.

Martedì, al Dazio di Levante, si terrà l’Opening Party del main sponsor TicketOne con Sarah Toscano, mentre domenica il Closing Party promosso da UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni ospiterà Giorgio Poi con quartetto d’archi ed Emma Nolde.

Il 22 novembre torneranno al Superstudio Più i SIAE Music Awards, tra i momenti più attesi della settimana.

I panel sul music business

Molti incontri si terranno nella nuova location ufficiale della Milano Music Week, Palazzina Appiani. Qui, AssoConcerti accenderà i riflettori sul ruolo delle donne nel live, sull’impatto economico dei concerti sui territori e sulla sostenibilità ambientale, mentre Assomusica aprirà il confronto sul sostegno pubblico al settore.
FIMI ospiterà Frank Briegmann, Chairman & CEO di Universal Music Central Europe and Deutsche Grammophon, per un’analisi sull’evoluzione dell’industria discografica. NUOVO IMAIE approfondirà i diritti connessi nell’era digitale, mentre SIAE racconterà il lavoro degli A&R e delle publishing company, ribadendo il proprio ruolo a supporto della creatività.

Impegno sociale e benessere mentale

La Milano Music Week 2025 rinnova il proprio impegno per un cambiamento sociale concreto, promuovendo salute mentale, parità di genere, inclusione e impegno civile come valori fondamentali della scena musicale contemporanea.

Nasce “Casa Restart – Wellbeing for Music Minds”, progetto di Restart e Breath on Tour in collaborazione con PMI, ospitato il 23 novembre alla Santeria Paladini: una giornata di workshop, panel e momenti di confronto dedicati al rapporto tra musica e benessere mentale.
Tra i principali appuntamenti, il talk “Oltre la performance: Shablo e Alex Bellini in dialogo sulla resilienza mentale”patrocinato da Universal, il dibattito di Rockit “Tutti esauriti: una ricerca su cosa funziona e cosa no nel music biz italiano” con Anastasio, e un panel promosso da FIMI sull’evoluzione LGBTQ+ nell’industria discografica con BigMama e Protopapa.

La settimana ospiterà inoltre il primo think tank sulla parità di genere nel music business italiano, coordinato da Equaly, per costruire un piano d’azione condiviso con le istituzioni. Il 23 novembre, alla Casa degli Artisti, un panel sull’impegno civile e l’esibizione di Rossana De Pace, vincitrice del contest Music for Change con il brano “Pelle d’oca”, chiuderanno ufficialmente la manifestazione.

Musica nei quartieri

Con il progetto Periphonic, sostenuto da Fondazione Cariplo, la Milano Music Week porta la musica nei quartieri meno centrali della città. Quest’anno l’attenzione è rivolta al Municipio 2 (Pasteur, Via Padova, Turro, Martesana) con una settimana di eventi diffusi tra concerti, dj set, incontri e performance.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della Milano Music Week, con registrazioni aperte su DICE a partire dalle ore 15.00 di oggi.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

05 Novembre 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con i Guappecartò sul nuovo disco “D-Segni” e sul legame con…
04 Novembre 2025
Dopo dieci anni di silenzio discografico, Hilary Duff è pronta a tornare nel mondo della musica. L…
04 Novembre 2025
Abbiamo incontrato Revelè per farci raccontare la genesi di “Himalaya”, il significato profondo di…
02 Novembre 2025
Dopo un ottobre da record, con molti concerti sold out, il Blue Note Milano inaugura un&…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version