Musica rock e il suo oblio
Il 13 luglio del 1985, nello stadio di Philadelphia intitolato a John Kennedy, si tenne la parte americana di “Live Aid”, il più grande concerto della storia. Joan Baez, icona degli anni d’oro del folk politico agli inizi degli anni Sessanta, commosse ben 85mila persone. 35 anni dopo, nel 2020, Baez è stata premiata dalla Fondazione Kennedy.

Musica rock e il suo oblio
Il 13 luglio del 1985, nello stadio di Philadelphia intitolato a John Kennedy, si tenne la parte americana di “Live Aid”, il più grande concerto della storia. Joan Baez, icona degli anni d’oro del folk politico agli inizi degli anni Sessanta, commosse ben 85mila persone. 35 anni dopo, nel 2020, Baez è stata premiata dalla Fondazione Kennedy.
Musica rock e il suo oblio
Il 13 luglio del 1985, nello stadio di Philadelphia intitolato a John Kennedy, si tenne la parte americana di “Live Aid”, il più grande concerto della storia. Joan Baez, icona degli anni d’oro del folk politico agli inizi degli anni Sessanta, commosse ben 85mila persone. 35 anni dopo, nel 2020, Baez è stata premiata dalla Fondazione Kennedy.
AUTORE: Paolo Fusi
Il 13 luglio del 1985, nello stadio di Philadelphia intitolato a John Kennedy, alle 9 del mattino inizia la parte americana di “Live Aid”, il più grande concerto della storia, che si tiene contemporaneamente a Londra e in molti altri Paesi, Russia compresa. Introduce Jack Nicholson e si vede che la gente non sa perché. Quei giovani hanno dimenticato il suo ruolo politico nel film “Easy Rider”. Mentre parla, sul palco, l’attore si rende conto di essere fuori posto, e taglia corto.
Esce allora Joan Baez, che saluta dicendo «Buongiorno America, come stai?», cita Arlo Guthrie e un altro film fondamentale, “Alice’s Restaurant”.
La gente applaudicchia. Lei continua: «Questa è la vostra Woodstock, non dimenticate mai di esserci stati». Scende un silenzio strano, nel pubblico sventolano bandiere a stelle e strisce che a Woodstock certamente non erano state portate con così tanto orgoglio. Chiede al pubblico di cantare con lei, non succede nulla. La stragrande maggioranza delle 85mila persone non sa chi sia Joan Baez, non immagina che quella donna vestita di viola e un po’ ‘matusa’ sia l’icona degli anni d’oro del folk politico agli inizi degli anni Sessanta e che ai suoi concerti migliaia di persone si commuovessero e cantassero in coro. Lei cambia la scaletta e invece di “We shall overcome” intona “We are the world”. Completamente fuori posto. Il pubblico tace, non si sa se più imbarazzato o più annoiato. Invece di cantare tre canzoni Joan Baez ne canta due, poi arrivano gli Hooters – che in quel momento sono in classifica con quello che sarà il loro album più famoso – ed ecco che il pubblico esplode, festeggia, balla e canta. Se qualcuno organizzasse oggi uno spettacolo simile, non solo Joan Baez ma anche i nove decimi degli artisti che allora resero indimenticabile quel concerto suonerebbero nel silenzio annoiato di una generazione che considera persino gli anni Ottanta come preistoria. Non so più chi l’abbia detto, ma è proprio vero: la gente non applaude una canzone o un artista, ma festeggia il fatto di riconoscere la canzone e sentirsi quindi parte del momento. Un soffio, e quel momento è andato via.Oggi gli artisti durano un paio d’anni, poi il loro pubblico si avvicina all’età adulta e ci sono già i ragazzini nuovi.
Joan Baez viene premiata dalla Fondazione Kennedy nel 2020, l’anno della pandemia. Invece della grande sala usuale, la festa si tiene nel foyer, in tono minore. A cantare le sue canzoni ci sono Emmylou Harris e altre cantanti straordinarie con fluenti capelli bianchi e almeno 70 primavere alle spalle. E anche se la Fondazione si impegna per mantenere viva la tradizione, l’America, come il mondo intero, si avvia a essere un deserto culturale, nel quale ciò che è stato importante solo pochi anni fa è sepolto per sempre. Di Paolo FusiLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: musica
Leggi anche

Sanremo resta a casa Rai
04 Settembre 2025
C’è voluta una fumata bianca in piena regola, ma alla fine l’accordo è arrivato: il Festival di Sa…

I Radiohead tornano dal vivo: annunciati 20 concerti in Europa, Bologna tra le tappe
03 Settembre 2025
Sette anni di silenzio, una reunion in sala prove e ora un ritorno che farà tremare le arene europ…

Steve Hackett, il tempo non passa: Milano in estasi prog
03 Settembre 2025
Siamo stati alla prima data del tour italiano di Steve Hackett, al Teatro Arcimboldi di Milano

La metamorfosi di “The Rock”, dal wrestling al sogno dell’Oscar
03 Settembre 2025
Dwayne “The Rock” Johnson è il protagonista di “The Smashing Machine”, il primo film autoriale dop…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.