Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Nollywood, l’ascesa del cinema nigeriano tra tradizione e modernità 

|

I numeri di Nollywood, l’industria del cinema nigeriana, diventata in pochi anni la terza al mondo, dopo Bollywood e quella californiana

Nollywood

Nollywood, l’ascesa del cinema nigeriano tra tradizione e modernità 

I numeri di Nollywood, l’industria del cinema nigeriana, diventata in pochi anni la terza al mondo, dopo Bollywood e quella californiana

|

Nollywood, l’ascesa del cinema nigeriano tra tradizione e modernità 

I numeri di Nollywood, l’industria del cinema nigeriana, diventata in pochi anni la terza al mondo, dopo Bollywood e quella californiana

|

Duemila film prodotti ogni anno, un fatturato annuo di 1,2 miliardi di dollari per 300 società di produzione, trame tra il romantico e il soprannaturale, musica, balletti e star con milioni di fans su Instagram. Sono i numeri di Nollywood, l’industria del cinema nigeriana, diventata in pochi anni la terza al mondo, dopo Bollywood e quella californiana. Da “Living in Bondage”, considerato il primo film made in Nollywood, uscito nel 1992, a oggi, l’industria cinematografica nigeriana è riuscita ad arrivare a un’intensità di produzione straordinaria, in aperta competizione con India e Stati Uniti. Un’ondata inarrestabile che affonda le radici nella tradizione nigeriana dei racconti orali, abbinati a musiche e danze che spesso caratterizzano anche le produzioni di Nollywood«In Nigeria – spiega Andrea Brigaglia, professore associato di Studi africani dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – c’era l’esigenza di proporre al pubblico qualcosa che si discostasse dalla tradizione popolare, per rispondere alle esigenze della vita urbana delle nuove generazioni». «Nascono così – continua – ‘due’ diverse industrie: una è Nollywood, al sud, dove la religione dominante è quella delle chiese protestanti pentecostali, con le megalopoli in vertiginosa crescita come Lagos a fare da sfondo. L’altra è Kollywood, dalla fusione tra Kano, la più grande città del nord e tra i principali centri musulmani del paese, e Hollywood».

Le trame proposte nei film differiscono a seconda della sfera d’influenza. I racconti ambientati nelle grandi realtà urbane – recitati in “pidgin”, la versione nigeriana della lingua inglese –  raccontano generalmente la ricerca del successo personale, tra le insidie della grande città e le gelosie, spesso di membri della famiglia, ritratti come elementi tradizionalisti, invidiosi e ancorati a vecchi riti soprannaturali. In Kollywood invece si recita in lingua hausa, l’influenza culturale più forte è quella dell’Islam e le storie si dipanano negli slum e nei villaggi, tra amori combinati e contrasti romantici. «La Nigeria – sottolinea Brigaglia – è una grande esportatrice di cultura in Africa. Oggi le produzioni iniziano a uscire dai confini continentali grazie alle piattaforme di streaming e a film molto più curati, in lingua inglese standard, per raggiungere un pubblico più vasto». «Questa internazionalizzazione – conclude – sta influenzando molto anche le tematiche affrontate. Oggi Nollywood si occupa di attualità, come per esempio la tratta delle donne, e si ispira sempre più ai temi ricchissimi della mitologia africana, miniera immensa di storie e leggende ancora oggi inesplorata. In futuro, Nollywood potrebbe puntare sugli spunti che la storia dell’Africa è in grado di offrire, e sono tanti e meravigliosi, anche per intercettare il grande bacino del pubblico afroamericano alla ricerca di riferimenti culturali dal passato»

di Valentina Monarco

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Harry Potter, svelato il nuovo trio di protagonisti

27 Maggio 2025
Svelato il trio di protagonisti della nuova serie “Harry Potter” di Hbo. Si tratta di Dominic Mc…

Party Like A Deejay 2025, una festa di due giorni nel weekend del 7-8 giugno

27 Maggio 2025
Svelati i cantanti e gli eventi di Party Like A Deejay 2025, la grande festa targata Radio Deeja…

Mission: Impossible – The Final Reckoning

27 Maggio 2025
In sala l’ultimo capitolo di “Mission: Impossible” diretto da Christopher McQuarrie e interpreta…

Ligabue, parte il countdown per “La notte di Certe Notti”

26 Maggio 2025
Manca meno di un mese a “La notte di Certe Notti”, l’atteso evento live di Luciano Ligabue, che …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI