“Rimmel”, Francesco De Gregori ne celebra i 50 anni tra riedizione, cinema e tour
Il 19 settembre segna il 50° anniversario dalla pubblicazione di “Rimmel“, il quarto album in studio di Francesco De Gregori

“Rimmel”, Francesco De Gregori ne celebra i 50 anni tra riedizione, cinema e tour
Il 19 settembre segna il 50° anniversario dalla pubblicazione di “Rimmel“, il quarto album in studio di Francesco De Gregori
“Rimmel”, Francesco De Gregori ne celebra i 50 anni tra riedizione, cinema e tour
Il 19 settembre segna il 50° anniversario dalla pubblicazione di “Rimmel“, il quarto album in studio di Francesco De Gregori
Il 19 settembre segna il 50° anniversario dalla pubblicazione di “Rimmel“, il quarto album in studio di Francesco De Gregori, considerato una pietra miliare della musica italiana. In occasione della ricorrenza, Sony Music pubblicherà la riedizione dell’album, un viaggio sonoro rinnovato che esalta le sfumature del disco originale del 1975, contenente brani indimenticabili come “Pablo“, “Buonanotte Fiorellino” e la title track “Rimmel“.
La riedizione sarà disponibile in diverse versioni: LP 180gr Clear e Black a 192KHz, CD, CD + 45 giri Black, CD + 45 giri Picture Disc e musicassetta. Per la prima volta, i testi dei brani saranno inclusi anche nella versione LP, offrendo un’opportunità unica per approfondire un classico della musica italiana. Il 45 giri seguirà la tracklist originale con “Rimmel” e “Piccola Mela“.
Il cinema rende omaggio a De Gregori
Anche il cinema celebra il cantautore. Il 5 settembre, in anteprima Fuori Concorso alla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sarà presentato il film concerto di Stefano Pistolini “Francesco De Gregori. Nevergreen“. Il film sarà poi distribuito nelle sale dall’11 al 17 settembre come evento speciale per Nexo Studios.
Il documentario racconta la residenza di De Gregori al Teatro Out Off di Milano nel novembre 2024, durante la quale il cantautore ha tenuto venti concerti per un pubblico di 200 persone, proponendo scalette selezionate tra le cosiddette “nevergreen“, canzoni meno conosciute della sua produzione. Sul palco la band di De Gregori, con le partecipazioni di Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero. Il film, prodotto da Lorenzo Mieli, Mario Gianani, Gabriele Immirzi e Ferdinando Salzano, offre uno sguardo immersivo nella musica e nell’intimità del teatro, senza limitarsi al classico film-concerto.
Tour “Rimmel 2025” tra teatri, palasport e club
Il tour “RIMMEL 2025” celebra l’album eseguendolo integralmente in ogni data, affiancato da altri brani del cantautore, che variano in ogni tappa. La band di De Gregori include Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (pianoforte), Primiano Di Biase (tastiere e fisarmonica), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (chitarra, pedal steel e mandolino) e Simone Talone (batteria e percussioni), con le coriste Francesca La Colla e Cristina Greco.
Il pubblico può così vivere le emozioni del repertorio di De Gregori in contesti differenti: dalla magia dei teatri alla potenza dei palasport, fino all’intimità dei club che favoriscono il contatto diretto tra musicisti e spettatori.
Prossime date estive
- 28 agosto – Teatro al Castello, Roccella Jonica
- 30 agosto – Piazza dei Cavalieri, Pisa (Summer Knights)
- 4 settembre – Cave del Duca, Lecce
- 6 settembre – Sferisterio, Macerata
- 10 settembre – Teatro Antico, Taormina
- 15 settembre – Piazza Carlo di Borbone, Reggia di Caserta (Un’Estate da Belvedere)
- 24 settembre – Arena di Verona
Tour teatri 2025
- 31 ottobre – Europauditorium, Bologna
- 1 novembre – Teatro Verdi, Montecatini
- 5 novembre – Auditorium del Lingotto, Torino
- 8 novembre – Teatro Regio, Parma
- 10 novembre – Teatro Carlo Felice, Genova
- 11 novembre – Teatro Clerici, Brescia
- 13 novembre – Gran Teatro Geox, Padova
- 14 novembre – Nuovo Teatro Giovanni da Udine
- 18 novembre – Teatro Augusteo, Napoli
- 19 novembre – Teatro Team, Bari
- 21 novembre – Teatro Metropolitan, Catania
- 24 novembre – Teatro Verdi, Firenze
Palasport 2025
- 6 dicembre – Unipol Forum, Assago (Milano)
- 10 dicembre – Palazzo dello Sport, Roma
Club 2026
- 23 gennaio – Vox Club, Nonantola
- 24 gennaio – Estragon, Bologna
- 27 gennaio – Mamamia, Senigallia
- 28 gennaio – The Cage, Livorno
- 30 gennaio – Teatro Cartiere Carrara, Firenze
- 31 gennaio – Atlantico, Roma
- 2 febbraio – Land, Catania
- 4 febbraio – Eremo Club, Molfetta
- 5 febbraio – Casa della Musica, Napoli
- 7 febbraio – Dis_Play, Brescia
- 8 febbraio – Palmariva Live Club, Portogruaro
- 10 febbraio – Hall, Padova
- 13 febbraio – Concordia, Venaria Reale
- 14 febbraio – Fabrique, Milano
Con la riedizione dell’album, il film concerto e il tour, Francesco De Gregori offre a fan nuovi e storici un’occasione unica per celebrare mezzo secolo di musica che ha segnato intere generazioni.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: musica
Leggi anche

Stefano Accorsi: “Il mio primo provino fu un vero disastro” – IL VIDEO

Le giovanissime uscirebbero mai con George Clooney? – IL VIDEO

L’Ucraina cancella Woody Allen
