Sale riaperte, nuovi film e antiche identità
Il cinema italiano celebra il sospirato ritorno alle sale aperte, attingendo dal suo Dna: la commedia all’italiana.

Sale riaperte, nuovi film e antiche identità
Il cinema italiano celebra il sospirato ritorno alle sale aperte, attingendo dal suo Dna: la commedia all’italiana.
Sale riaperte, nuovi film e antiche identità
Il cinema italiano celebra il sospirato ritorno alle sale aperte, attingendo dal suo Dna: la commedia all’italiana.
Il cinema italiano celebra il sospirato ritorno alle sale aperte, attingendo dal suo Dna: la commedia all’italiana. Sono mille le coniugazioni di questo genere comico-satirico nato dalla nobiltà del Neorealismo. Di quel periodo la commedia all’italiana di oggi eredita l’inflessione dialettale, la recitazione popolana a scapito di quella da formazione accademica, la mescola tra comico e drammatico.
Carlo Verdone interpreta e dirige uno dei suoi film migliori: “Si vive una volta sola”. L’attore e regista esalta la rappresentazione del gioco pirandelliano delle parti con una linea di narrazione semplice, mai banale. Emergono così profili indovinati come quello di Anna Foglietta, donna fragile, sola, facile ai retaggi illusori di amori ruffiani. Rocco Papaleo sta a metà tra il caratterista classico e il ‘terrone’ granguignolesco. Max Tortora è l’azzeccatissimo ‘fregnone’ romano. Verdone è il perfetto direttore di un’orchestra un po’ sgangherata ma proprio per questo dalla comicità a tratti trascinante.
In “Con tutto il cuore” Vincenzo Salemme rilegge, come sempre fa sul grande schermo, il teatro di Eduardo, con la comicità intelligente del suo padre nobile. “Io sono Babbo Natale”, un film natalizio originale e diverso, celebra l’ultima volta di Gigi Proietti e conferma lo stato di salute di Marco Giallini, lo straordinario vicequestore Rocco Schiavone nella fortunata serie tv di RaiDue. “Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto” è il degno sequel del primo episodio interpretato magistralmente da Antonio Albanese e Paola Cortellesi.
“Me contro te – Il mistero della scuola incantata” ha invece il merito di aver riportato i giovanissimi al cinema. D’altronde nel secondo lavoro scritto dai due youtuber Sofia Scalia e Luigi Calagna si declina, secondo l’estetica digitale, un racconto a metà tra il fantasy e il musical. Attesa per il debutto della coppia comica Diego Abatantuono – Frank Matano (la risata satanica di “Italia’s Got Talent”) nel film “Una notte da dottore”.
“Il materiale emotivo” di e con Sergio Castellitto è poi il trionfo del film d’autore all’italiana: soggetto di Ettore Scola, l’attore-regista impegnato nel camerino n° 5 che fu di Federico Fellini in una Parigi ricostruita a Cinecittà. “Marilyn ha gli occhi neri” con Stefano Accorsi e Miriam Leone parla della terapia di due persone affette da disturbi psichici. “Comedians” è basato sull’opera omonima di Trevor Griffiths adattata da Gabriele Salvatores che l’aveva portata in teatro anni fa. È una riflessione caleidoscopica sul valore della comicità interpretata da uno strepitoso gruppo d’attori, tra i quali Christian De Sica.
“Genitori vs influencer”, con un Fabio Volo in gran spolvero, legge infine un tema forte dell’attualità: il rapporto tra padre e figlia. Come si vede da questa veloce scorsa, il cinema italiano ritrova sé stesso. E la sua dimensione sembra ideale per essere consegnato al futuro della settima arte: le piattaforme digitali.
di Fabio Santini
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: Cinema
Leggi anche

Da oggi in cuffia, le uscite in musica di venerdì 9 maggio
09 Maggio 2025
Come ogni venerdì, la musica si rinnova: oggi le piattaforme di streaming si riempiono di nuove …

David 2025, “Vermiglio” trionfa con 7 premi: l’elenco dei vincitori
08 Maggio 2025
È Vermiglio di Maura Delpero il Miglior film dell’anno alla 70ª edizione dei Premi David di Dona…

Blanco, dal 9 maggio il nuovo singolo “Piangere a 90”
07 Maggio 2025
Blanco ha annunciato per il 9 maggio l’uscita del suo nuovo singolo “Piangere a 90”, dopo un ann…

Al cinema “The legend of Ochi” di Isaiah Saxon
07 Maggio 2025
Per amare la natura bisogna aprire i sensi, non c’è niente da capire. È questo il patto sensoria…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.