Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Stappando Bond, James Bond

|
James Bond non è solo un esempio di successo cinematografico, ma anche di marketing. Lo testimonia Bollinger, lo champagne preferito dall’agente 007 nell’ultimo film della saga “No Time to Die”.
James Bond Bollinger

Stappando Bond, James Bond

James Bond non è solo un esempio di successo cinematografico, ma anche di marketing. Lo testimonia Bollinger, lo champagne preferito dall’agente 007 nell’ultimo film della saga “No Time to Die”.
|

Stappando Bond, James Bond

James Bond non è solo un esempio di successo cinematografico, ma anche di marketing. Lo testimonia Bollinger, lo champagne preferito dall’agente 007 nell’ultimo film della saga “No Time to Die”.
|
Champagne, per brindare a un segreto. Meglio se in compagnia di una bella donna. E chissenefrega se lei è una spia. Il nome dello champagne lo faremo dopo ma il nome del bevitore lo facciamo subito: è Bond. James Bond. Quel che resta del mito del maschio eterosessuale al cinema, ora che pure il nuovo Superman è bisex. Si sa, i tempi cambiano. Ma non per James. Con l’uscita dell’ultimo film della saga, “No Time to Die”, stroncato da molti ma visto da (quasi) tutti, James si è confermato un mito valido per la celluloide ma anche per il marketing. Sul “New York Times” un articolo si è occupato dello 007 più famoso del mondo. Partendo da una domanda: «Perché James Bond dovrebbe bere Bollinger? Perché è il migliore. Tutto ciò che fa è il migliore. Un giorno prima che “No Time to Die” iniziasse a essere proiettato nei cinema americani, Bollinger, lo champagne preferito da James Bond, ha tenuto una festa pre-proiezione in un teatro chic in South Street, a New York Seaport. Vip in abiti con paillettes e smoking hanno posato sul tappeto rosso». Perché il Covid-19 ha cambiato il mondo ma non il suo desiderio di sognare, di cui Bond è una delle migliori divagazioni. Certo, in passato 007 ha bevuto pure Dom Perignon, come in Missione Goldfinger dove, a una delle tante belle donne incontrate, spiegava: «Figliola, ci sono delle cose che assolutamente non si fanno. Per esempio, bere Dom Perignon del 1953 a una temperatura superiore ai 4 gradi centigradi». In fondo, per sognare (e bere) non è mai troppo tardi. di Aldo Smilzo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Liberarsi con l’amore. Nei cinema “Love” di Dag Johan Haugerud

15 Aprile 2025
Un viaggio soave e carnale nell’intimità contemporanea. “Love” di Dag Johan Haugerud è un film r…

Alessandro Cattelan è il nuovo giudice di Italia’s Got Talent

14 Aprile 2025
Disney+ ha svelato una novità che farà felici i fan di Italia’s Got Talent: Alessandro Cattelan …

Per il cinema è l’anno del ritorno dei grandi maestri

13 Aprile 2025
Il 2025 potrebbe segnare la riscossa definitiva dei grandi maestri e di tutti quei registi emerg…

Il fenomeno dei plagio musicale… inconsapevole

13 Aprile 2025
Viene chiamato “plagio inconsapevole”. Il nome scientifico è criptomnesia, una condizione psicol…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI