app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Targhe tenco

Targhe Tenco 2024, tutti i vincitori: da Molinari a Diodato

Sono state annunciate oggi, lunedì 8 luglio, le opere vincitrici delle Targhe Tenco 2024

|

Targhe Tenco 2024, tutti i vincitori: da Molinari a Diodato

Sono state annunciate oggi, lunedì 8 luglio, le opere vincitrici delle Targhe Tenco 2024

|

Targhe Tenco 2024, tutti i vincitori: da Molinari a Diodato

Sono state annunciate oggi, lunedì 8 luglio, le opere vincitrici delle Targhe Tenco 2024

|
|

Sono state annunciate oggi, lunedì 8 luglio, le opere vincitrici delle Targhe Tenco 2024

Sono state annunciate oggi, lunedì 8 luglio, le opere vincitrici delle Targhe Tenco 2024:

MIGLIORE ALBUM IN ASSOLUTO
È inutile parlare d’amore” – PAOLO BENVEGNÙ

MIGLIORE ALBUM IN DIALETTO 
Assamanù” – SETAK 

MIGLIORE ALBUM OPERA PRIMA
Curami l’anima” – ELISA RIDOLFI 

MIGLIORE ALBUM DI INTERPRETE
Hasta Siempre Mercedes” – SIMONA MOLINARI 

MIGLIORE CANZONE SINGOLA
La Mia Terra” – DIODATO

MIGLIORE ALBUM A PROGETTO
Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano

Quest’anno, il numero di votanti nella fase del ballottaggio ha raggiunto un record di 239 partecipanti!

Dal 1984, questo prestigioso riconoscimento viene assegnato ai migliori dischi di canzone d’autore pubblicati nell’anno, resi disponibili al pubblico tra il 1° giugno 2023 e il 31 maggio 2024.

Di seguito il numero dei voti ottenuti da ciascun finalista delle Targhe Tenco 2024 suddivisi nelle 6 sezioni previste:

Paolo Benvegnù con l’album “È inutile parlare d’amore” (Woodworm, Distribuzione Universal) si aggiudica la targa del MIGLIORE ALBUM IN ASSOLUTO con 62 voti.

Gli altri finalisti, in ordine di preferenze ottenute, sono: Vasco Brondi con “Un segno di vita” (50 preferenze); Calcutta con “Relax” (45 preferenze); Daniele Silvestri con “Disco X” (44 preferenze); La Crus con “Proteggimi da ciò che voglio” (35 preferenze). 

Per la targa MIGLIORE ALBUM IN DIALETTO (o lingua minoritaria parlata in Italia) l’opera più apprezzata è “Assamanù” di Setak con 74 voti.

Gli altri finalisti, in ordine di preferenze ottenute, sono: Davide Van De Sfroos con “Manoglia” (53 preferenze); Eleonora Bordonaro con “Roda” (47 preferenze); Massimo Silverio con“Hrudja” (33 preferenze); Mesudì con “Nodi” (9 preferenze). 

Elisa Ridolfi con l’album “Curami l’anima” (Squilibri Editore) si aggiudica la targa MIGLIORE ALBUM OPERA PRIMA con 64 voti. 

Gli altri finalisti, in ordine di preferenze ottenute, sono: Lamante con “In memoria di” (54 preferenze); Marta Del Grandi con “Selva” (50 preferenze); Andrea Satta con “Niente di nuovo tranne te” (43 preferenze); Coanda con “Le vite altrove” (6 preferenze). 

Per la targa MIGLIORE ALBUM DI INTERPRETE l’opera più votata è “Hasta Siempre Mercedes” (BMG) di Simona Molinari con 60 preferenze. 

Gli altri finalisti, in ordine di preferenze ottenute, sono: Perturbazione con “La Buona Novella (dal vivo)” (56 preferenze); Joe Barbieri con “Vulío” (39 preferenze); Chiara Raggi e Giovanna Famulari con “In punta di corde” (31 preferenze); Agnese Valle con “I miei uomini” (29 preferenze); Alberto Patrucco con “AbBrassens” (19 preferenze).

La targa MIGLIORE CANZONE SINGOLA, che va agli autori del brano, è assegnata a “La mia terra” (Carosello Records) di Diodato con 83 voti. 

Gli altri finalisti, in ordine di preferenze ottenute, sono: “L’oceano” di Paolo Benvegnù feat. Brunori Sas (59 preferenze); “L’uomo nel lampo” di Paolo Jannacci e Stefano Massini (40 preferenze); “La promessa della felicità” di Federico Sirianni (31 preferenze); “La fioraia” di Agnese Valle (17 preferenze).

Infine il MIGLIORE ALBUM A PROGETTO, che va al produttore, è “Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano” (prodotto da Alberto Zeppieri) con 63 preferenze.

Gli altri finalisti, in ordine di preferenze ottenute, sono: “17 fili rossi + 1 – Ricordando Piazza Fontana” (48 preferenze); “Parole liberate vol. 2” (39 preferenze); “Shahida – Tracce di libertà” (37 preferenze); “Stagioni. Tributo ai Massimo Volume” (30 preferenze).

Potete rileggere l’intervista di qualche mese fa a Simona Molinari qui

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Meno male che c’è Achille Lauro

06 Febbraio 2025
Verrebbe da dire meno male che Achille Lauro c’è. Nella vicenda del gossip che tiene banco ormai…

A Sanremo vincono sempre gli stessi autori

06 Febbraio 2025
Ognuno ricorda chi canta ma nessuno gli autori e il buon esito delle canzoni italiane conferma i…

Achille Lauro rompe il silenzio sui Ferragnez: “Si parla tanto di violenza sulle donne, questo non è diverso” – IL VIDEO

05 Febbraio 2025
Achille Lauro replica e commenta sulla vicenda Ferragnez e i gossip che lo riguardano, durante u…

Cara Chiara, fermati e respira

05 Febbraio 2025
Incredibile come Chiara Ferragni non faccia nulla per evitare di finire nel tritacarne. Ci mette…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI