Un viaggio virtuale dentro il Quirinale
Il regalo di Mattarella per gli italiani: la possibilità di visitare virtualmente il Quirinale e la Tenuta di Castelporziano, collegandosi tramite pc, tablet e smartphone. Una visita con audioguida con la voce di Francesco Pannofino.

Un viaggio virtuale dentro il Quirinale
Il regalo di Mattarella per gli italiani: la possibilità di visitare virtualmente il Quirinale e la Tenuta di Castelporziano, collegandosi tramite pc, tablet e smartphone. Una visita con audioguida con la voce di Francesco Pannofino.
Un viaggio virtuale dentro il Quirinale
Il regalo di Mattarella per gli italiani: la possibilità di visitare virtualmente il Quirinale e la Tenuta di Castelporziano, collegandosi tramite pc, tablet e smartphone. Una visita con audioguida con la voce di Francesco Pannofino.
Sergio Mattarella, in queste settimane, ha fatto capire in tutti i modi possibili di non essere disponibile a un reincarico. A una classe politica – una parte almeno – che pare fare il nesci lo ha ricordato ancor ieri parlando agli ambasciatori e congedandosi con una frase: «È l’ultima occasione per farvi i miei auguri». In questi giorni, oltre ai suoi interventi però Mattarella ha pensato anche a un ‘regalo’ da lasciare agli italiani e agli amanti del bello: la possibilità di visitare digitalmente tutto l’edificio della Presidenza della Repubblica collegandosi da pc, tablet e smartphone su g.co/quirinale.
Oggi online e domani, magari, di persona come turisti. Una visita con audioguida – la voce è dell’attore Francesco Pannofino, conosciuto anche come il doppiatore italiano di George Clooney – tra saloni e opere d’arte, senza neppure il bisogno di sorvegliare l’argenteria. Per realizzare il progetto ci sono voluti oltre un anno di lavoro e una squadra di più di 30 esperti ma ne è valsa la pena.
Il pubblico potrà fruire di 100 chilometri di percorsi digitali del Quirinale e della Tenuta di Castelporziano, più un sacco di altre chicche. Il virtuale dunque, e non suoni come un contrappasso, apre le porte di un Palazzo del potere. Anche i candidati alla Presidenza della Repubblica dopo Mattarella, per ingannare l’attesa, potranno dare un’occhiata a cosa li aspetterà se saranno eletti. E il potere del virtuale per loro, nella peggiore delle ipotesi (la sconfitta) potrà essere consolatorio.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

La7 presenta i nuovi palinsesti, Cairo: “Liberi da qualsiasi condizionamento. Mentana resta. Canone? Forse giusto riceverne una piccola parte”
03 Luglio 2025
Si è tenuta oggi a Milano la conferenza stampa di presentazione dei palinsesti 2025/2026 di La7

“Ritorno al futuro”, il film che nessuno voleva
03 Luglio 2025
Quarant’anni fa usciva nelle sale americane (da noi sarebbe arrivato tre mesi dopo) “Ritorno al fu…

“Correnti ~ suoni e visioni dal presente” il 4 luglio al Castello Sforzesco di Milano. Luca Nobis: “Al centro la creatività dei ragazzi”
02 Luglio 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Luca Nobis, direttore didattico del CPM Music Institute…

“Friend of Mine” e “The River”. Le canzoni di Rihanna e Alicia Keys
02 Luglio 2025
Il Contemporary R&B sembra andare a gonfie vele e alcuni dei suoi principali alfieri non stann…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.