app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Uomini e Dei

“Uomini e Dei”, al cinema due secoli di Museo Egizio

Per celebrare i 200 anni dalla fondazione del Museo Egizio di Torino, il 12 e il 13 marzo sarà possibile vedere al cinema il film “Uomini e Dei. Le Meraviglie del Museo Egizio”

|

“Uomini e Dei”, al cinema due secoli di Museo Egizio

Per celebrare i 200 anni dalla fondazione del Museo Egizio di Torino, il 12 e il 13 marzo sarà possibile vedere al cinema il film “Uomini e Dei. Le Meraviglie del Museo Egizio”

|

“Uomini e Dei”, al cinema due secoli di Museo Egizio

Per celebrare i 200 anni dalla fondazione del Museo Egizio di Torino, il 12 e il 13 marzo sarà possibile vedere al cinema il film “Uomini e Dei. Le Meraviglie del Museo Egizio”

|
|

Per celebrare i 200 anni dalla fondazione del Museo Egizio di Torino, il 12 e il 13 marzo sarà possibile vedere al cinema il film “Uomini e Dei. Le Meraviglie del Museo Egizio”

Nonostante ci separino millenni di storia, il fascino dell’antico Egitto, della sua cultura e delle sue opere resta ancora oggi intatto. Forse non tutti sanno che nel nostro Paese vi è il museo più antico al mondo dedicato alla civiltà degli antichi Egizi: il Museo Egizio di Torino. Al suo interno sono custoditi 40mila reperti (fra sfingi, statue colossali, minuscoli amuleti e sarcofagi) che raccontano quasi 4mila anni di storia antica. Proprio per celebrare questo importante museo a 200 anni dalla sua fondazione, il 12 e il 13 marzo sarà possibile vedere al cinemaUomini e Dei. Le Meraviglie del Museo Egizio”, un film documentario prodotto da 3D Produzioni, Nexo Digital e Sky. Un viaggio nella millenaria cultura e nei misteri della civiltà egizia raccontato per mezzo delle storie dei reperti custoditi nel museo, alla scoperta del profondo legame fra il Nilo e la capitale sabauda. Non a caso Jean-François Champollion, il più grande egittologo dell’Ottocento, colui che decifrò la scrittura geroglifica, ebbe a dire che «la strada per Menfi e Tebe passa da Torino».

Un film che incanta lo spettatore con un racconto fuori dal tempo di alto livello cinematografico, pensato finanche con un taglio didattico in grado di dialogare con un pubblico molto giovane. A impreziosire la pellicola sono infine una colonna sonora originale composta e orchestrata dal pianista Remo Anzovino e la partecipazione straordinaria nel ruolo di narratore del premio Oscar Jeremy Irons.

di Federico Arduini

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Elodie: “Non voterei per Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano”

11 Febbraio 2025
“Dimenticarsi alle 7” è la canzone che Elodie porterà alla 75esima edizione del Festival di Sanr…

Quella volta che in RAI mi dissero: “Troppo scuro e occhi troppo vicini. Se fosse morta mia madre anziché il babbo, non sarei qui”

11 Febbraio 2025
A poche ore dalla prima del Festival, Carlo Conti ricorda il primo provino in RAI e di come la f…

Perle sanremesi e semidimenticate

11 Febbraio 2025
Rosso, Carella e Fanigliulo: i tre artisti, oggi di culto, e quel Festival del 1979. Tre artisti…

India, Ed Sheeran canta in strada. La polizia interrompe l’esibizione – IL VIDEO

10 Febbraio 2025
Ed Sheeran canta in strada in India – prima del concerto presso il NICE Grounds nella città di B…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI