Addio a Luisito Suarez, leggenda dell’Inter
| Sport
Luis Suarez, leggendario centrocampista dell’Inter di Herrera, si è spento questa mattina all’età di 88 anni
Addio a Luisito Suarez, leggenda dell’Inter
Luis Suarez, leggendario centrocampista dell’Inter di Herrera, si è spento questa mattina all’età di 88 anni
| Sport
Addio a Luisito Suarez, leggenda dell’Inter
Luis Suarez, leggendario centrocampista dell’Inter di Herrera, si è spento questa mattina all’età di 88 anni
| Sport
AUTORE: Nicola Sellitti
Luisito Suarez, leggendario centrocampista dell’Inter di Herrera, si è spento all’età di 88 anni dopo una breve malattia.
In nerazzurro dal 1961 al 1970, diventò la stella della magica Inter di Helenio Herrera vincendo due Coppe dei Campioni e due Intercontinentali. Nel 1960 fu premiato con il Pallone d’Oro.
Quello schema, palla lunga, con il goniometro, alle spalle dei terzini, destinata alle ali (Jair e Mazzola) nel calcio moderno della riconquista alta della palla, alternata al possesso palla continuo e corto, non si vede più. Forse con Andrea Pirlo, Luisito Suarez, morto oggi a 88 anni, è stato l’unico che ha reso magia questa forma di calcio, forse antica, ma che oggi potrebbe essere ancora attuale. Perché la qualità vince sempre.
Qualità e vittorie con l’Inter del Mago Herrera, che fu capace di riuscire a mettere da parte Angelillo e di dire di no a Gigi Riva per non oscurare la stella di Giacinto Facchetti ma anche assolutamente ferreo, definitivo sull’esigenza di portare Suarez a Milano. Costò 300 milioni di lire, il Barcellona, che già allora maturò l’abitudine di avere i migliori e poi lasciarli andare via (lo ha ripetuto con Maradona, Ronaldo, Messi) con quei soldi costruì l’attuale Camp Nou.
Al Mago piaceva, e sarebbe piaciuto tanto anche a Sacchi, Guardiola, perché l’architetto, come lo definì Di Stefano, era un giocatore di squadra. Un pezzo del coro, il pezzo più prezioso certo, ma un pezzo del collettivo e avrebbe potuto invece, per tecnica, dribbling, personalità, essere un 10 star. Invece no, collettivo e successi.
Suarez è uno degli ultimi pezzi del Novecento del calcio che se ne va. Un mito dell’interismo, assieme a Mazzola è un intoccabile, un feticcio da sventolare quando si ricorda il pallone romantico, con i tifosi che si vedevano incarnati nella loro passione dai calciatori. Roba da altri tempi? Forse, ma era roba buona. Per amatori del pallone.
L’inter ha voluto omaggiarlo con un ultimo saluto sui suoi canali social ufficiali: “Il giocatore perfetto che con il suo talento ha ispirato generazioni”.
#luissuarez #inter #sport #calcio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
“Bild”: “Tifosi del Francoforte a Napoli” nonostante il divieto. La questura nega. Rischio contatti fra ultras
04 Novembre 2025
Nonostante il divieto di vendita di tagliandi per i tifosi tedeschi disposto dal prefetto, come ri…
Serie A, la Fiorentina ha esonerato Stefano Pioli
04 Novembre 2025
Ufficiale l’esonero di Stefano Pioli. L’allenatore lascerà la panchina della Fiorentina
Diego Armando Maradona: 40 anni da uno dei gol più incredibili visti sul campo
03 Novembre 2025
Sono passati esattamente 40 anni da quel 3 novembre 1985, quando Diego Armando Maradona fece uno d…
Sinner-Alcaraz, l’altalena più bella dello sport mondiale
03 Novembre 2025
Sinner – con la vittoria a Parigi – è tornato il numero uno al mondo: era l’ultimo atto prima dell…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.