Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Althea Gibson, talento nel tennis e nella lotta al razzismo degli anni cinquanta

|

Tennista numero uno del ranking mondiale nel 1957 ma, soprattutto, paladina della lotta al razzismo in un’epoca, gli anni ’50, in cui alle persone di colore non era concesso praticamente nulla. Il suo nome era Althea Gibson.

Althea Gibson, talento nel tennis e nella lotta al razzismo

Althea Gibson fu più di una semplice tennista. Fu più di una campionessa. Fu una paladina della lotta al razzismo, attiva per il riconoscimento dei diritti degli afroamericani in un’epoca – gli anni Cinquanta del XX secolo – nel quale alle persone di colore non era concesso praticamente nulla. Anche nello sport.

Fu un’ex tennista, Alice Marble, la prima a sostenere la sua causa, schierandosi apertamente in pubblico contro il pregiudizio esistente verso le donne, ancor più se di colore, nel mondo del tennis. Da quel momento in poi l’attenzione intorno ad Althea, la promettente ragazza di Harlem, non fa che crescere.

Il 22 agosto 1950 disputa il suo primo campionato da professionista e, poco dopo, entra nei circuiti internazionali, sebbene debba fare i conti con le regole che proibiscono ai neri non solo di usare gli stessi spogliatoi dei bianchi ma addirittura di poter entrare sul terreno dallo stesso ingresso. Ma le politiche segregazioniste non possono influenzare i risultati sul campo.

Althea è uno straordinario talento, che si impone all’attenzione del pubblico contribuendo, con le sue vittorie, a mettere sotto i riflettori il problema della discriminazione razziale. Trionferà nei principali tornei internazionali (da due US Open a Wimbledon) e diverrà numero uno del ranking mondiale nel 1957 ma, più di ogni altra cosa, sarà un simbolo capace di aprire la strada a intere generazioni di atleti di colore, facendo fare al mondo un importante passo verso l’uguaglianza e la parità dei diritti.

  Di Stefano Faina e Silvio Napolitano

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Goggia: “Ho sentito Brignone, il suo infortunio è molto grave. Ma può farcela per le Olimpiadi” – IL VIDEO

14 Aprile 2025
“Penso che l’infortunio di Federica Brignone sia molto grave però se riesce a guarire bene e a m…

Fisi Media Day, sorpresa per lo sciatore Dominik Paris che oggi compie 36 anni – IL VIDEO

14 Aprile 2025
Tanti i grandi ospiti del Fisi Media Day (a cura della Federazione Italiana Sport Invernali). Tu…

F1, trionfa la McLaren di Piastri in Bahrain. Ferrari avanti piano

13 Aprile 2025
Dal Giappone al Bahrain, è ancora Piastri. Il pilota australiano vince a Sakhir, davanti a Russe…

Musetti, il sogno si infrange su Alcaraz e l’infortunio

13 Aprile 2025
Almeno un’ora e mezza di tennis stellare, non sempre continuo ma con picchi difficilmente replic…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI