Anche il Manchester City lancia il suo fan token su Binance
| Sport
Il Manchester City è la 24° squadra di calcio che collabora con il noto Exchange, sponsor di maglia della Lazio. Con le criptovalute, il calcio coinvolge direttamente i tifosi e crea economia.

Anche il Manchester City lancia il suo fan token su Binance
Il Manchester City è la 24° squadra di calcio che collabora con il noto Exchange, sponsor di maglia della Lazio. Con le criptovalute, il calcio coinvolge direttamente i tifosi e crea economia.
| Sport
Anche il Manchester City lancia il suo fan token su Binance
Il Manchester City è la 24° squadra di calcio che collabora con il noto Exchange, sponsor di maglia della Lazio. Con le criptovalute, il calcio coinvolge direttamente i tifosi e crea economia.
| Sport
Anche la squadra inglese investe sul mondo delle criptovalute, fortemente spinto dalla crisi Covid. Infatti, il crollo dei ricavi, da stadio e non solo, ha accelerato l’ingresso delle società di calcio nel mondo delle criptovalute. Il mezzo preferito è quello dei ‘fan token’. Ma di che cosa si tratta esattamente? Proviamo a spiegarlo in parole semplici.
Il fan token è a tutti gli effetti una criptovaluta e come tale segue le oscillazioni del mercato. Il legame tra calcio e cripto crea una situazione abbastanza particolare per cui anche un tifoso del tutto inesperto di mercati finanziari decide di acquistare le sue monete virtuali. Mentre l’investitore acquista questi gettoni solo per guadagnarci rivendendoli a un prezzo più alto, al tifoso poco importa delle oscillazioni di mercato: non acquista i fan token per specularci, ma per poter avere un ruolo in squadra.
Infatti, questo “gettone virtuale” comporta diversi vantaggi, diversi da un club all’altro, tra cui votare:
– il colore dell’uniforme della propria squadra
– il design dell’autobus che accompagna la squadra allo stadio,
– la musica da mettere allo stadio durante il prepartita
Non solo, questa moneta permette al tifoso di poter vivere esperienze uniche a contatto con i calciatori, anche se i vantaggi variano in base alle scelte dei club. Chiaramente, più è alto il numero di gettoni detenuti, maggiori sono i vantaggi.
FAN TOKEN SU SOCIOS.COM
I fan utilizzano i token attraverso Socios.com, un’app di fan engagement costruita su tecnologia blockchain, che sta dominando il settore. Tra l’estate 2020 e quella 2021, i top club europei hanno incassato in tutto circa € 175 milioni da Socios e le aspettative sono rialziste. Il Manchester City ha lanciato il suo token su questa piattaforma già a marzo di quest’anno. Adesso lo porta su Binance, il più grande exchange di assets digitali in termini di volume di scambi. Qui sarà possibile scambiare determinate criptovalute per ottenere ‘CITY’ e, vista la notorietà della piattaforma che ha una capitalizzazione di ben € 83,9 miliardi, il club punta ad ampliare di molto il suo pubblico attivo. L’11 dicembre finirà la fase detta di ‘launcpool’ e scatterà la corsa all’acquisto del token da parte dei tifosi. Basti pensare che ad ora i CITY circolanti su Binance sono poco più di 3,7 milioni, ma l’exchange potrà metterne sul mercato fino a 20 milioni!SQUADRE DI CALCIO E FAN TOKEN
Il Manchester è uno dei 40 club europei che hanno deciso di lanciare il loro fan token, tra cui le italiane Juventus, Milan, Lazio, Roma. Ma la vera sorpresa è rappresentata dalla piccola squadra del Novara, che milita in serie D! Le monete virtuali si stanno rivelando un canale molto efficiente per far sentire i tifosi protagonisti e avvicinarli ai club. La collaborazione tra calcio e mondo delle monete virtuali, però, non si esaurisce con i fan token. Basti pensare agli sponsor di maglia: da quest’anno l’Inter, che non ha ancora il suo fan token ma ha annunciato che lo lancerà, ha scelto come sponsor proprio Socios.com, la Roma, Digitalbits.com, anch’essa una piattaforma sviluppata su tecnologia blockchain e la Lazio Binance.com, di cui abbiamo parlato poco sopra. Citando Alexandre Dreyfus, CEO di Socios, il rapporto tra criptovalute e calcio sta creando business senza “cannibalizzare gli altri ricavi dei club, e questo è molto importante. Non tocca il ticketing, non tocca il merchandising: è un reddito aggiuntivo per un nuovo tipo di consumatore, che sono questi fan del digitale in tutto il mondo”. Una nuova creazione dell’internet 3.0 per rendere felici sia tifosi che le casse dei club. di Giovanni PalmisanoLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Buffon: “Le vere gioie sono le emozioni dei tifosi” – IL VIDEO
16 Aprile 2025
Buffon: “Le vere gioie sono le emozioni dei tifosi”, così il fuoriclasse, in merito al suo inser…

Goggia: “Ho sentito Brignone, il suo infortunio è molto grave. Ma può farcela per le Olimpiadi” – IL VIDEO
14 Aprile 2025
“Penso che l’infortunio di Federica Brignone sia molto grave però se riesce a guarire bene e a m…

Fisi Media Day, sorpresa per lo sciatore Dominik Paris che oggi compie 36 anni – IL VIDEO
14 Aprile 2025
Tanti i grandi ospiti del Fisi Media Day (a cura della Federazione Italiana Sport Invernali). Tu…

F1, trionfa la McLaren di Piastri in Bahrain. Ferrari avanti piano
13 Aprile 2025
Dal Giappone al Bahrain, è ancora Piastri. Il pilota australiano vince a Sakhir, davanti a Russe…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.