Djokovic è troppo. Per ora
| Sport
Novak Djokovic è il campione delle Nitto Atp Finals 2023. Ha vinto l’ottavo torneo su 12 disputati, comprese tre prove dello Slam

Djokovic è troppo. Per ora
Novak Djokovic è il campione delle Nitto Atp Finals 2023. Ha vinto l’ottavo torneo su 12 disputati, comprese tre prove dello Slam
| Sport
Djokovic è troppo. Per ora
Novak Djokovic è il campione delle Nitto Atp Finals 2023. Ha vinto l’ottavo torneo su 12 disputati, comprese tre prove dello Slam
| Sport
Una lezione di 90 minuti da mandare a memoria, senza neppure la pausa caffè. Il docente Nole si è messo alla cattedra in versione Socrate: per Jannik, come ieri per Carlos Alcaraz, c’è solo da prendere appunti e aspettare il proprio turno, che comunque arriverà quando il cannibale serbo avrà deciso di smettere di inseguire titoli e record. Era prevedibile questo epilogo, conoscendo il carattere di Djokovic. La domenica è il suo giorno, nelle finali diventa ancora più aggressivo, famelico, alla ricerca compiuta delle righe e dell’anima dell’avversario. E’ accaduto anche a Torino, nonostante il pubblico, nonostante il Sinner del secondo set che ha provato a cambiare spartito, rivedere il piano gara, tra palle corte e gioco a rete. E questo perché il livello espresso dal serbo è stato davvero troppo alto per Sinner. Lo sarebbe stato con ogni probabilità anche con la versione deluxe dell’italiano, quella mostrata qualche giorno fa proprio contro Nole, mentre oggi era poco centrato e lento, soprattutto nel primo set. Ma oggi in finale c’era un altro Djokovic, quello con cui scendere a patti è estremamente complesso.
E’ il più forte, non sente il peso dell’età, specie nelle partite due set su tre. Ha vinto l’ottavo torneo su 12 disputati, comprese tre prove dello Slam: a Wimbledon ha perso da Alcaraz solo al quinto set.
Il meraviglioso Jannik di questa settimana alle Finals di Torino, così come la versione di livello di Alcaraz 24 ore prima, non basta contro il fighter più forte della storia dello sport. Come lui forse solo Michael Jordan o Kobe Bryant, agonista come nessuno, che fiuta l’odore del sangue. Aveva perso con Sinner, si è appuntato la sconfitta, è tornato più forte. La lezione di Nole, sette volte vincitore alle Finals, superando Roger Federer a sei. Il passaggio più doloroso per Sinner è la chiusura della partita con un doppio fallo. Ma poco cambia: Jannik si è preso gli italiani, ha avvicinato i ragazzi al tennis, ha portato la finale su Rai 1. Il suo percorso è lanciato, ora verso la Coppa Davis (dove potrebbe ritrovare Nole..), poi verso il 2024 che deve essere l’anno di una prova del Grand Slam, Con il permesso del professore di Belgrado.
Di Nicola Sellitti
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Federica Brignone dimessa dall’ospedale: “Non mollo” – IL VIDEO
08 Aprile 2025
Federica Brignone è stata dimessa dalla clinica “La Madonnina” di Milano dove era ricoverata dal…

Mancini, Evani e Lombardo per salvare la Sampdoria. Cuore e memoria blucerchiati
07 Aprile 2025
Una scelta romantica. Di nuovo alla Sampdoria, a prescindere dal ruolo, dai soldi. Una volta tan…

Totti arriva in Russia dopo le polemiche. Una visita “molto costosa”
07 Aprile 2025
Francesco Totti è arrivato in Russia per partecipare come ospite d’onore all’International RB Aw…

Capolavoro Verstappen in Giappone. Ferrari (quasi) dispersa
06 Aprile 2025
Max Verstappen vince a Suzuka, terza gara del Mondiale, tenendosi dietro le due McLaren (Norris …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.