app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Carlo Mazzone

È morto Carlo Mazzone: aveva 86 anni

È scomparso oggi Carlo Mazzone, storico allenatore, all’età di 86 anni
|

È morto Carlo Mazzone: aveva 86 anni

È scomparso oggi Carlo Mazzone, storico allenatore, all’età di 86 anni
|

È morto Carlo Mazzone: aveva 86 anni

È scomparso oggi Carlo Mazzone, storico allenatore, all’età di 86 anni
|
|
È scomparso oggi Carlo Mazzone, storico allenatore, all’età di 86 anni

Il timing nello sport è un elemento essenziale. E allora se proprio Carlo Mazzone doveva lasciarci, ha saputo cogliere il momento, riportandoci – anche se solo temporaneamente – al calcio vero, genuino che tanto ci è piaciuto e che ci manca, nell’estate dei veleni e delle scenette grottesche che siamo stati costretti a osservare. Calcio senza sovrastrutture, senza veleni, senza quella patina che ora ci sembra così poco digeribile.

Totti, Baggio, Pirlo, Guardiola. Un concentrato di talento inestimabile, forse i tre talenti più puri del calcio italiano e uno scienziato del gioco, in campo e poi in panchina come lo spagnolo hanno venerato Mazzone. Per loro è un intoccabile. un venerabile maestro, un padre. Se lo sono ritrovati lungo la strada in momenti diversi della carriera, pronunciando per l’ex tecnico della Roma un fiume di parole sempre cariche di affetto e riconoscenza.

Guardiola lo invitò per la finale di Champions League del 2009 del suo Barcellona contro il Manchester United. Mazzone rimase stupito dal gesto: uno degli ultimi tweet arrivati dal profilo ufficiale dell’ex tecnico della Roma (e gestito dal nipote) è stato per lo spagnolo, dopo il successo in finale di Champions del Manchester City sull’Inter. Uomini agli antipodi, per carriera e formazione, ma uniti dall’umanità nei rapporti.

Non è un caso, ovviamente, che simili artisti del pallone abbiano avuto un feeling  speciale con Mazzone. Italianista convinto, Carletto era un amministratore della qualità tecnica, sapeva coltivare e conservare il talento. E’ stato lui, prima di Ancelotti al Milan, a piazzare Pirlo davanti alla difesa, a governare palloni. Ha fatto crescere Totti tra bastone e carota, prendendolo in consegna dai genitori, preservandolo dalle tentazioni, portandolo sino alla maturazione, poi avvenuta con Zeman.

Sul rapporto con Baggio si entra nel romanticismo del calcio. L’ha voluto a Brescia convincendo l’allora presidente Corioni. Baggio conviveva con i suoi dolori, andava gestito, curato. Si allenava a casa sua, a Vicenza, poteva allenarsi a pieno regime con i compagni solo una volta alla settimana. Mazzone l’ha capito e anche amato, andando a segno nel cuore del Codino, indurito dai rapporti quasi sempre complicati con i tecnici. Tranne che con lui, perché l’umanità e anche la schiettezza di Mazzone andava oltre tutto. Si sono voluti bene. 

Mazzone se ne va poco prima del via al campionato italiano. Un minuto di silenzio su tutti campi. Si spera che la sua traccia, estremamente visibile in noi che l’abbiamo adorato, sia portata avanti, almeno in parte. Ma quel calcio davvero non c’è più.

di Nicola Selitti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

L’uomo industria del calcio

04 Febbraio 2025
Domani Cristiano Ronaldo compie 40 anni, di cui almeno due decadi vissute al vertice, tra reti, …

Milan Re del mercato di gennaio

04 Febbraio 2025
Il Milan riscrive quasi integralmente la sua sceneggiatura, la Juve si corregge, la Fiorentina s…

Finché non ci scappa il morto

03 Febbraio 2025
L’assalto pianificato degli ultras di Udinese e Salisburgo ai danni dei tifosi del Venezia mentr…

Sofia, Jannik e lo sci galeotto

01 Febbraio 2025
La fotografia circolata oggi di Jannik Sinner sulle nevi di Plan de Corones ha fatto ripensare a…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI