Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Grandi opere in slalom fra litigi e conti sballati

|
Infrastrutture e grandi opere, si sa, fanno rima con liti e conti sballati. I grandi appuntamenti sportivi, come le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, sono l’occasione per lavori infrastrutturali anche non direttamente collegati allo svolgimento delle competizioni.
Lavori Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Grandi opere in slalom fra litigi e conti sballati

Infrastrutture e grandi opere, si sa, fanno rima con liti e conti sballati. I grandi appuntamenti sportivi, come le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, sono l’occasione per lavori infrastrutturali anche non direttamente collegati allo svolgimento delle competizioni.
|

Grandi opere in slalom fra litigi e conti sballati

Infrastrutture e grandi opere, si sa, fanno rima con liti e conti sballati. I grandi appuntamenti sportivi, come le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, sono l’occasione per lavori infrastrutturali anche non direttamente collegati allo svolgimento delle competizioni.
|
Infrastrutture e grandi opere, si sa, fanno rima con liti e conti sballati. Se va bene. Una regola che sembra valere anche per i prossimi Giochi invernali di Cortina 2026. Cominciamo dagli screzi. Gli appuntamenti olimpici sono l’occasione per lavori infrastrutturali anche non direttamente collegati allo svolgimento delle competizioni sportive. Questa volta la ciliegina sulla torta è un finanziamento di 61 milioni di euro per la variante Buttapietra della Statale 12, a Sud di Verona, che servirà per decongestionare il traffico in una parte della periferia della città. Che cosa c’entra tutto questo con il circo bianco? Formalmente, la realizzazione di un’opera viaria di una decina di chilometri tra Isola della Scala e Verona servirà a facilitare l’accesso a due eventi in Arena. È che si concluderanno le Olimpiadi ed è lì che verranno inaugurate le Paralimpiadi. Il finanziamento fa parte dei 324 milioni di euro previsti dall’ultima legge di Bilancio a favore dei Giochi e la variante di Verona ha portato a un durissimo scontro fra il ministro bellunese dei Cinquestelle Federico D’Incà, che voleva dirottare quei quattrini nel suo collegio elettorale a favore delle aree montane e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. La ‘sorpresa’ più importante fin qui portata dai Giochi olimpici Milano-Cortina resta comunque un’altra: costeranno 200 milioni in più del previsto. Il cda della Fondazione ha infatti dovuto modificare il nuovo business plan e il budget 2022. Il bilancio previsionale pluriennale conferma l’obiettivo del pareggio economico-finanziario nell’arco di vita della Fondazione, con costi e ricavi stimati attorno a 1,58 miliardi di euro, quindi 200 milioni in più rispetto al previsto. Ovvio, il ‘buco’ è stato motivato bene, con un update hi-tech: «L’esercizio è frutto di un’approfondita stima analitica delle principali aree di ricavo e di costo, con un aumento degli impegni in sostenibilità e una valutazione puntuale degli investimenti tecnologici e di cybersecurity, elemento centrale per garantire al progetto Olimpico e Paralimpico la realizzazione di un evento all’avanguardia sul piano dell’engagement digitale, dei servizi e della customer experience». Oltre ai 580 milioni dal Comitato olimpico e ai 570 milioni dagli sponsor, le entrate prevedono altri 430 milioni, di cui il 50% dalla vendita dei biglietti. Si tratta di ‘previsioni’. Speriamo azzeccate.   di Franco Vergnano

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

12 Novembre 2025
Sinner batte Zverev. l’Inalpi Arena di Torino è testimone della grandezza di Jannik, che non trem…
11 Novembre 2025
Una partita leggendaria. Forse è la svolta nella carriera di un talento purissimo come Lorenzo Mus…
10 Novembre 2025
Prima, durante e dopo, c’è stata l’Italia alle spalle di Sinner. L’attesa era altissima e neppure…
10 Novembre 2025
“Ivan Juric è stato sollevato dall’incarico di allenatore della Prima Squadra assieme ai suoi più…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI