Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Gruppo di attivisti invade la 400m ad ostacoli

|

Nella tappa di Diamond League a Stoccolma, un gruppo di attivisti ha invaso la pista durante la gara dei 400 metri ad ostacoli

Gruppo di attivisti invade la 400m ad ostacoli

Gruppo di attivisti invade la 400m ad ostacoli

Nella tappa di Diamond League a Stoccolma, un gruppo di attivisti ha invaso la pista durante la gara dei 400 metri ad ostacoli

|

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Ragione (@laragione.eu)

Gruppo di attivisti invade la 400m ad ostacoli

Nella tappa di Diamond League a Stoccolma, un gruppo di attivisti ha invaso la pista durante la gara dei 400 metri ad ostacoli

|
Le proteste devono far rumore. Devono far girare più di qualche testa, anche far discutere, finire nel circolo dei media, dei social network. Forse è vero che una fetta di attivisti per la causa del clima, come Ultima Generazione, hanno messo in conto anche di essere odiati.

La rabbia, pensano, è un segnale positivo perché l’obiettivo è generare un conflitto, creare disordine, così da non poter ignorare gli effetti del climate change. Ma è difficile pensare che si possa arrivare a un livello di autolesionismo come quello raggiunto ieri a Stoccolma, durante una tappa della Diamond League di atletica leggera, il torneo più importante della stagione.

Un gruppo di attivisti per l’ambiente ha invaso la pista durante la gara dei 400 metri ostacoli. In tre si sono sistemati lungo il rettilineo finale, a 10 metri dalla linea del traguardo, per tendere uno striscione che attraversasse le corsie di gara, mentre gli atleti erano alle battute finali, esprimendo il massimo dello sforzo. Nessuno si è infortunato. E’ stato un caso benevolo, avrebbero potuto farlo. Un paio – l’italiano Alessandro Sibilio e l’estone Rasmus Magi – hanno dovuto attraversare lo striscione, rallentando vistosamente. Magi ha dovuto rinunciare al primato stagionale. La gara è stata vinta dal norvegese Karsten Warholm, che non è stato disturbato dalla protesta ed era in testa anche nel tratto precedente della gara.

Oltre alla domanda, che meriterà risposta da parte della World Athletics che organizza la Diamond League, su come abbia fatto un manipolo di audaci a eludere il sistema di sorveglianza e presentarsi coordinati in pista durante i 400 ostacoli con lo striscione bello teso in vista, c’è da chiedersi se non sia più tempo per la moderazione, come sostengono gli attivisti, o invece non sia più margini per l’esercizio della ragione.

Dalla minestra di verdura su un’opera di Van Gogh, “Il Seminatore”, esposta a Palazzo Bonaparte a Roma all’imbrattatura di Palazzo Vecchio a Firenze, ci sono stati diversi casi noti, mediatici, più che discutibili. Ma sul traguardo di Stoccolma potevano farsi male diverse persone.

di Nicola Sellitti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Goggia: “Ho sentito Brignone, il suo infortunio è molto grave. Ma può farcela per le Olimpiadi” – IL VIDEO

14 Aprile 2025
“Penso che l’infortunio di Federica Brignone sia molto grave però se riesce a guarire bene e a m…

Fisi Media Day, sorpresa per lo sciatore Dominik Paris che oggi compie 36 anni – IL VIDEO

14 Aprile 2025
Tanti i grandi ospiti del Fisi Media Day (a cura della Federazione Italiana Sport Invernali). Tu…

F1, trionfa la McLaren di Piastri in Bahrain. Ferrari avanti piano

13 Aprile 2025
Dal Giappone al Bahrain, è ancora Piastri. Il pilota australiano vince a Sakhir, davanti a Russe…

Musetti, il sogno si infrange su Alcaraz e l’infortunio

13 Aprile 2025
Almeno un’ora e mezza di tennis stellare, non sempre continuo ma con picchi difficilmente replic…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI