Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il Marocco tocca l’estasi Mondiale

L’impresa del Marocco porta sulle spalle tutto l’“altro mondo” del calcio, non solo l’Africa: chiunque non si riconosca nelle superpotenze di sempre e sogni di assistere a qualcosa di mai visto
|

Il Marocco tocca l’estasi Mondiale

L’impresa del Marocco porta sulle spalle tutto l’“altro mondo” del calcio, non solo l’Africa: chiunque non si riconosca nelle superpotenze di sempre e sogni di assistere a qualcosa di mai visto
|

Il Marocco tocca l’estasi Mondiale

L’impresa del Marocco porta sulle spalle tutto l’“altro mondo” del calcio, non solo l’Africa: chiunque non si riconosca nelle superpotenze di sempre e sogni di assistere a qualcosa di mai visto
|
|
L’impresa del Marocco porta sulle spalle tutto l’“altro mondo” del calcio, non solo l’Africa: chiunque non si riconosca nelle superpotenze di sempre e sogni di assistere a qualcosa di mai visto
Come si fa a dire che era solo una partita di calcio, quando un intero Paese finisce in lacrime al goal decisivo dagli 11 metri della stella Hakimi e alle parate del fenomenale portiere Bounou.
 
Sia chiaro, tutto tranne che dei carneadi del pallone: parliamo di una stella di prima grandezza del Paris Saint-Germain e del miglior portiere del campionato spagnolo, ma i Mondiali sono i Mondiali. I 30 giorni che possono consegnarti all’immortalità calcistica e, nel caso del Marocco, forse a qualcosa in più. Perché i quarti di finale conquistati contro la Spagna non sono solo il miglior risultato di sempre della Nazionale maghrebina in un Mondiale ma anche l’unica sorpresa fra le magnifiche otto di Qatar 2022. Il Marocco da questa sera ha sulle spalle tutto l’“altro mondo” del calcio, non solo l’Africa: chiunque non si riconosca nelle superpotenze di sempre e sogni di assistere a qualcosa di mai visto.
 
Come si fa a definire ancora i rigori una lotteria? Si possono tirare in tanti modi ma sostanzialmente bene o male; se hai un portiere in stato di grazia la lotteria non c’entra proprio nulla. Restano nella memoria le lacrime di gioia senza freni di Bounou e quelle trattenute negli occhi del ct spagnolo Louis Enrique, un uomo che ha sperimentato ben altre sofferenze per perdere il controllo dagli 11 metri.
 
Il calcio ai Mondiali resta incredibilmente la cosa più vicina alle emozioni pure e assolute di un pomeriggio su un qualsiasi campetto, ovunque nel mondo.
 
Di Diego de la Vega

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La rivincita di Calzona, i disastri del Napoli non erano colpa sua

17 Giugno 2024
Lo sport scrive e riscrive i percorsi, ma quello di Francesco Calzona è davvero singolare dopo i…

Smantellata cellula Isis: preparava attentato contro il Real Madrid

17 Giugno 2024
Preparavano un attentato al Santiago Bernabéu contro la squadra del Real Madrid e i suoi tifosi:…

Mbappé senza calcoli e paura sfida Le Pen

17 Giugno 2024
Ha iniziato Thuram; dopo nemmeno 24 ore è sceso in campo Mbappé con un discorso politico contro …

The Circle of Life di Christian Eriksen

17 Giugno 2024
In una delle partite in assoluto meno attese dell’Europeo appena cominciato in Germania, il nast…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI