Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il pallone, gli sceicchi e il petrolio

|
Il calcio sedotto dagli sceicchi, dai soldi e dal petrolio, rappresenta la crisi di uno sport che è stato, e non è più, storia e passione
Il pallone sceicchi

Il pallone, gli sceicchi e il petrolio

Il calcio sedotto dagli sceicchi, dai soldi e dal petrolio, rappresenta la crisi di uno sport che è stato, e non è più, storia e passione
|

Il pallone, gli sceicchi e il petrolio

Il calcio sedotto dagli sceicchi, dai soldi e dal petrolio, rappresenta la crisi di uno sport che è stato, e non è più, storia e passione
|
«Ma chi te l’ha fatto fa’?». C’è una canzone ironica di Renato Carosone, “Caravan Petrol”, sull’ossessione per il petrolio e su un partenopeo che – conciato da arabo – si mette a cercarlo a Napoli, dove però «’o petrolio nun ce sta». Ebbene oggi, epoca di una vera e propria migrazione verso l’Arabia e di corteggiamenti a suon di miliardi di calciatori (e allenatori) di fama – e non a fine carriera – quella canzone andrebbe riscritta sul mondo del calcio. In Arabia guadagnano tanti soldi? No. Tanti soldi li guadagnano in Europa, in Arabia calciatori e mister ne prendono una montagna. Un’esagerazione. Non siamo pauperisti e riteniamo che il denaro sia la misura più razionale e libera del talento professionale d’un individuo. Chi è bravo costa parecchio. Purché quel talento competa ai massimi livelli agonistici nel proprio campo. Nel caso dei calciatori quello che stona è il cortocircuito fra la montagna di soldi per gli ingaggi degli atleti che dall’Europa vanno in Arabia (lasciando campionati di gran livello come quello inglese, lo spagnolo, l’italiano o il francese) e il valore del torneo arabo, scarsetto assai. Per questa ragione il pallone sedotto dagli sceicchi rappresenta la crisi stessa di uno sport che in Europa è storia ed è stato passione, identità e cultura popolare oltreché spettacolo e impresa. Giovanni Trapattoni, figlio di un operaio e di una contadina, gran calciatore e allenatore direbbe: «Parere e non essere è come filare e non tessere». di Massimiliano Lenzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

01 Ottobre 2025
A distanza di otto anni dall’acquisto della F1 e di uno da quello del Motomondiale, Liberty Media…
01 Ottobre 2025
Era il favorito a Pechino e ha vinto il torneo senza mai inserire le marce alte. Jannik Sinner si…
30 Settembre 2025
I vincitori della Ryder Cup prendono in giro Trump e lui risponde. “State guardando Donald Trump?”…
30 Settembre 2025
Inaugurato il Villaggio Olimpico di Porta Romana a Milano, le immagini della nuova struttura. Salv…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI