Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il portiere che reinventò il suo mestiere

|
Claudio Garella ‘Garellik’ era un’eccezione nell’eccezione in quella galassia di tipi strani e poco omologabili quali sono i portieri. Se n’è andato troppo presto ma nessuno potrà dimenticarlo.
Claudio Garella l'eccezione dei portieri

Il portiere che reinventò il suo mestiere

Claudio Garella ‘Garellik’ era un’eccezione nell’eccezione in quella galassia di tipi strani e poco omologabili quali sono i portieri. Se n’è andato troppo presto ma nessuno potrà dimenticarlo.
|

Il portiere che reinventò il suo mestiere

Claudio Garella ‘Garellik’ era un’eccezione nell’eccezione in quella galassia di tipi strani e poco omologabili quali sono i portieri. Se n’è andato troppo presto ma nessuno potrà dimenticarlo.
|
I portieri sono spesso tipi strani, caratteri originali e poco omologabili, prestati allo sport più popolare del mondo. Gente che fra rudi pedatori ha poca dimestichezza con i piedi (o almeno l’aveva, considerata l’evoluzione a cui i nuovi regolamenti e la tattica hanno condannato gli estremi difensori). Un tempo i portieri realmente capaci di giocare la palla come i loro compagni erano pure eccezioni, svirgolate alla purezza tecnica del ruolo. Claudio Garella era un’eccezione nell’eccezione perché con la palla in realtà non sapeva molto cosa farci, ma di sicuro sapeva respingerla con straordinaria efficacia con piedi, tibie, ginocchia, tacchi e altre parti assortite di un corpo non esattamente modellato sui canoni della bellezza greca. Garellik – questo il suo affettuoso soprannome, che lo accostava alla galassia dei personaggi Disney – grazie a questo curioso mix di sgraziata bellezza era un portiere fenomenale. E un personaggio a cui appassionati e ragazzi degli anni Ottanta erano molto legati, proprio per la sua umanissima e alternativa capacità di interpretare il ruolo. Se n’è andato troppo presto, ad appena 67 anni, con l’amarezza dichiarata di essere stato dimenticato dal suo mondo. Non sapremmo esprimerci su questo rammarico, possiamo però testimoniare quanto nessun appassionato e tifoso di quegli anni – non solo dello storico Verona campione d’Italia e del leggendario Napoli del primo scudetto – lo abbia mai dimenticato. Lasciateci immaginare, ora e da qualche parte, le sue ‘garellate’ con Diego.   di Diego De La Vega

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

26 Luglio 2025
Oro ai Mondiali di scherma di Tblisi per gli azzurri del fioretto maschile, che battono gli Stati…
26 Luglio 2025
Chiara Pellecani è terza brillante nella finale del trampolino da un metro del mondiale di tuffi…
25 Luglio 2025
Un rientro dolcissimo, che fa commuovere. È quello di Achille Polonara – 33 anni – cestista della…
25 Luglio 2025
Lorenzo Bonicelli cade dagli anelli: è in coma farmacologico. L’azzurro è caduto durante la prova…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI