Il portiere che reinventò il suo mestiere
| Sport
Claudio Garella ‘Garellik’ era un’eccezione nell’eccezione in quella galassia di tipi strani e poco omologabili quali sono i portieri. Se n’è andato troppo presto ma nessuno potrà dimenticarlo.
Il portiere che reinventò il suo mestiere
Claudio Garella ‘Garellik’ era un’eccezione nell’eccezione in quella galassia di tipi strani e poco omologabili quali sono i portieri. Se n’è andato troppo presto ma nessuno potrà dimenticarlo.
| Sport
Il portiere che reinventò il suo mestiere
Claudio Garella ‘Garellik’ era un’eccezione nell’eccezione in quella galassia di tipi strani e poco omologabili quali sono i portieri. Se n’è andato troppo presto ma nessuno potrà dimenticarlo.
| Sport
AUTORE: Diego de la Vega
I portieri sono spesso tipi strani, caratteri originali e poco omologabili, prestati allo sport più popolare del mondo. Gente che fra rudi pedatori ha poca dimestichezza con i piedi (o almeno l’aveva, considerata l’evoluzione a cui i nuovi regolamenti e la tattica hanno condannato gli estremi difensori). Un tempo i portieri realmente capaci di giocare la palla come i loro compagni erano pure eccezioni, svirgolate alla purezza tecnica del ruolo.
Claudio Garella era un’eccezione nell’eccezione perché con la palla in realtà non sapeva molto cosa farci, ma di sicuro sapeva respingerla con straordinaria efficacia con piedi, tibie, ginocchia, tacchi e altre parti assortite di un corpo non esattamente modellato sui canoni della bellezza greca.
Garellik – questo il suo affettuoso soprannome, che lo accostava alla galassia dei personaggi Disney – grazie a questo curioso mix di sgraziata bellezza era un portiere fenomenale. E un personaggio a cui appassionati e ragazzi degli anni Ottanta erano molto legati, proprio per la sua umanissima e alternativa capacità di interpretare il ruolo. Se n’è andato troppo presto, ad appena 67 anni, con l’amarezza dichiarata di essere stato dimenticato dal suo mondo.
Non sapremmo esprimerci su questo rammarico, possiamo però testimoniare quanto nessun appassionato e tifoso di quegli anni – non solo dello storico Verona campione d’Italia e del leggendario Napoli del primo scudetto – lo abbia mai dimenticato.
Lasciateci immaginare, ora e da qualche parte, le sue ‘garellate’ con Diego.
di Diego De La Vega
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
A Olimpia (Grecia) l’accensione della fiamma olimpica. Comincia il viaggio verso Milano Cortina 2026 – IL VIDEO
26 Novembre 2025
A Olimpia si è accesa la fiamma olimpica, a poco più di due mesi dall’attesissima cerimonia di ape…
Tennis, boom di ascolti tv per la finale di Coppa Davis
24 Novembre 2025
La finale di Coppa Davis, trasmessa in diretta su Rai 1 e SuperTennis, ha registrato dati straordi…
Las Vegas: le Olimpiadi delle Pulizie diventano virali – IL VIDEO
24 Novembre 2025
Non è AI, alla fine è successo davvero: negli States si sono tenute le Olimpiadi delle Pulizie cas…
Coppa Davis, l’”incidente” e la grande festa azzurra – IL VIDEO
24 Novembre 2025
Durante la premiazione – dopo la straordinaria vittoria dell’Italia in Coppa Davis – si vede Matte…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.