Kyrgios, l’ultimo dei folli
| Sport
Oggi è il grande giorno per Nick Kyrgios, nella partita più importante della sua carriera, sfiderà Nole Djokovic nella finale di Wimbledon.

Kyrgios, l’ultimo dei folli
Oggi è il grande giorno per Nick Kyrgios, nella partita più importante della sua carriera, sfiderà Nole Djokovic nella finale di Wimbledon.
| Sport
Kyrgios, l’ultimo dei folli
Oggi è il grande giorno per Nick Kyrgios, nella partita più importante della sua carriera, sfiderà Nole Djokovic nella finale di Wimbledon.
| Sport
Oggi pomeriggio, il Bad Boy Nick Kyrgios affronterà Nole Djokovic nella partita più importante della sua carriera, la finale di Wimbledon. L’ottava volta per il fenomenale serbo – campione uscente dopo il trionfo dell’anno scorso sul nostro Berrettini – la prima per Nick.
Oltre le vicende no vax di Nole e, comunque la si pensi, il mito di uno dei tre fuoriclasse che hanno fatto la storia di vent’anni di tennis, l’uomo del giorno è proprio Kirgios.
L’ultimo dei Mohicani, il refuso, l’uomo perso e ritrovato più volte, lo sberleffo alla monotonia di un’intera generazione di giocatori-non personaggi tutti uguali, fatti con lo stampino. Tanto fenomenali sul campo quanto tremendamente noiosi fuori.
Le tre superstar Djokovic, Nadal e Federer sono riusciti a rendere straordinaria l’apparente normalità, con la forza di un dominio durato una vita (almeno fino all’”impazzimento” di Nole contro i vaccini, quello sì degno di Nick), mentre degli altri spesso non ricordiamo il suono della voce.
Poi c’è Nick Kyrgios: si nutre della sua apparente follia, dell’odio agonistico nei confronti degli avversari, dei gesti inconsulti, del look diverso e ostentato come un’arma-corazza. L’australiano che tutto sembra tranne che australiano ed è semplicemente cittadino del mondo, con il suo favoloso mix di origini e tratti, è rimasto quasi da solo a ricordare il fascino dello sport quando va oltre i propri confini, grazie ai personaggi fuori schema.
Un po’ pazzi, alimentati da un continuo bisogno di distinguersi che spesso finisce per limitarli. Quando le stelle si allineano, però, quando la forma e la convinzione accompagnano l’apparente follia possono fare qualsiasi cosa.
Chissà oggi.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Federica Brignone dimessa dall’ospedale: “Non mollo” – IL VIDEO
08 Aprile 2025
Federica Brignone è stata dimessa dalla clinica “La Madonnina” di Milano dove era ricoverata dal…

Mancini, Evani e Lombardo per salvare la Sampdoria. Cuore e memoria blucerchiati
07 Aprile 2025
Una scelta romantica. Di nuovo alla Sampdoria, a prescindere dal ruolo, dai soldi. Una volta tan…

Totti arriva in Russia dopo le polemiche. Una visita “molto costosa”
07 Aprile 2025
Francesco Totti è arrivato in Russia per partecipare come ospite d’onore all’International RB Aw…

Capolavoro Verstappen in Giappone. Ferrari (quasi) dispersa
06 Aprile 2025
Max Verstappen vince a Suzuka, terza gara del Mondiale, tenendosi dietro le due McLaren (Norris …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.