app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La mia Italia sfreccia, parla lo sprinter Filippo Tortu

Gli sprinter azzurri che hanno fermato il cronometro sotto i dieci secondi sono tre. Tra questi, Filippo Tortu ha aperto la strada: ne parliamo proprio con lui

|

La mia Italia sfreccia, parla lo sprinter Filippo Tortu

Gli sprinter azzurri che hanno fermato il cronometro sotto i dieci secondi sono tre. Tra questi, Filippo Tortu ha aperto la strada: ne parliamo proprio con lui

|

La mia Italia sfreccia, parla lo sprinter Filippo Tortu

Gli sprinter azzurri che hanno fermato il cronometro sotto i dieci secondi sono tre. Tra questi, Filippo Tortu ha aperto la strada: ne parliamo proprio con lui

|
|

Gli sprinter azzurri che hanno fermato il cronometro sotto i dieci secondi sono tre. Tra questi, Filippo Tortu ha aperto la strada: ne parliamo proprio con lui

Sono tre gli sprinter azzurri ad aver fermato il cronometro sotto i dieci secondi. Un risultato impensabile sino a qualche tempo fa. Filippo Tortu, argento nei 200 metri ai recenti Europei di Roma e ultimo interprete della 4×100 che ha dominato all’Olimpico, ha aperto la strada: sei anni fa corse i 100 metri in 9”99 a Madrid, battendo il primato di Pietro Mennea che durava da 39 anni. Poi è arrivato il ciclone Jacobs (9”80) a Tokyo 2020. E qualche giorno fa a Turku, in Finlandia, di nuovo Jacobs (9”92) e Chituru Ali, fantastica sorpresa in 9”99.

A Roma Tortu – che ha rinunciato agli Assoluti per concentrarsi totalmente sulle ormai imminenti Olimpiadi di Parigi – ha corso la sua frazione della 4×100 azzurra a pochi centesimi da quell’8”94 stampato a Tokyo tre anni fa. E anche stavolta ha trasformato la delusione per il mancato oro nei 200 metri in carburante esplosivo per la staffetta: «Sono due gare differenti, la gioia di una non cancella la delusione dell’altra. Non si tratta di reagire, ma di avere la consapevolezza che finita una gara, che sia andata bene o meno, si deve subito pensare a quella successiva» ci spiega. E poi aggiunge un dettaglio mica scontato sul fantastico momento dell’atletica azzurra, anche nello sprint: «Il nostro settore sta attraversando un momento d’oro, frutto del grande lavoro svolto negli anni passati. La competizione interna ha creato uno stimolo per tutti noi e questo ci sta aiutando ad alzare il livello».

Per esempio Ali, il gigante nato a Como, potrebbe essere un nuovo innesto nella 4×100 per i Giochi, per meglio fronteggiare gli Stati Uniti, la Giamaica e le altre candidate per l’oro olimpico. Il suo ingresso nel quartetto è caldeggiato da Jacobs, ma Tortu su questo non si espone: «Siamo nelle mani esperte del responsabile tecnico del settore velocità della Nazionale, Filippo Di Mulo, con l’altro nostro coach Giorgio Frinolli. Siamo un gruppo di otto possibili titolari, saranno loro a decidere chi correrà» spiega Filippo. Addirittura otto potenziali titolari, cioè l’equivalente di due squadre per la 4×100 competitive a livello mondiale, un unicum nella storia dell’atletica italiana. Che ha costretto la velocità azzurra a vivere sotto i riflettori: a ogni uscita di Jacobs, di Simonelli e dello stesso Tortu ci si aspetta la vittoria. L’affermazione individuale e di squadra diventa sempre più attesa e quindi pressante.

Thomas Ceccon, fenomeno del nuoto italiano (primatista mondiale sui 100 dorso, ha vinto i 50 farfalla al Settecolli di Roma, annunciando che correrà anche i 200 dorso ai Giochi) ammette che il successo è un’ossessione, per lui come per Sinner. Sul tema Tortu non si tira indietro: «Tutti noi atleti viviamo per la vittoria, è il nostro fine assoluto. È una sensazione che non ti lascia mai, la senti costantemente dentro di te. Mi accompagna da quando ho iniziato e finché correrò farà parte di me. Col tempo però ho capito che le emozioni che può lasciarti una vittoria durano un giorno; mentre l’orgoglio e la soddisfazione dovuti all’allenamento e al proprio percorso ti rimangono per tutta la vita».

di Nicola Sellitti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

L’Italia di oggi a Berlino: sogni di gloria o flop internazionale?

29 Giugno 2024
Nello stadio del trionfo azzurro ai Mondiali 2006, gli azzurri di Spalletti si giocheranno quest…

Bronny James, figlio di Lebron, giocherà con il padre

28 Giugno 2024
È la prima volta nella storia dello sport mondiale, genitore e figlio nella stessa squadra, Lebr…

Georgia d’Europa

27 Giugno 2024
Ci sono state due marce per l’ingresso georgiano nell’Unione europea. Ora il sogno è fare un alt…

Conte detta legge

26 Giugno 2024
Divisivo, forse non simpatico a tutti, quel che è certo è che Antonio Conte rappresenta un upgra…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI