Le belle lezioni di una sconfitta
| Sport
Lo sport e la lezione più bella che ci lascia l’abbraccio dell’allenatore dalla Nazionale italiana di basket, Pozzecco, e Fontecchio.

Le belle lezioni di una sconfitta
Lo sport e la lezione più bella che ci lascia l’abbraccio dell’allenatore dalla Nazionale italiana di basket, Pozzecco, e Fontecchio.
| Sport
Le belle lezioni di una sconfitta
Lo sport e la lezione più bella che ci lascia l’abbraccio dell’allenatore dalla Nazionale italiana di basket, Pozzecco, e Fontecchio.
| Sport
Raccontare dei trionfi è sempre bello ed esaltante, ma a volte sono le sconfitte più brucianti a insegnarci qualcosa di fondamentale. L’immagine che vale un intero campionato europeo e andrebbe spiegata a figli e nipoti è quella dell’allenatore della Nazionale italiana di basket, Gianmarco Pozzecco detto il Poz, che corre ad abbracciare un inebetito Simone Fontecchio – il migliore dei nostri ieri in campo nel quarto di finale quasi vinto contro la Francia – pochi secondi dopo il suo ‘zero su due’ ai tiri liberi che sarebbero valsi probabilmente la semifinale.
La Francia ha appena pareggiato e conquistato un supplementare in cui poi staccherà gli azzurri fra mille rimpianti e il Poz corre ad abbracciare quel ragazzo che vorrebbe semplicemente sprofondare da qualche parte, nella Mercedes Benz Arena di Berlino.
Lo fa perché è stato giocatore fino a l’altro ieri e in fin dei conti lo resta ancora oggi con il suo modo di allenare tutto cuore e travolgente umanità. L’ha fatto perché era giusto e naturale farlo e perché esistono dei personaggi del mondo dello sport capaci di interpretare istintivamente i valori più profondi. Quelli per cui varrà sempre la pena seguire una partita sportivamente parlando crudele.
Per tutto questo diciamo grazie al Poz e agli azzurri, come domenica abbiamo esultato e goduto per la meravigliosa vittoria della nazionale di pallavolo. Ieri è andata male, ma abbiamo imparato qualcos’altro di importante, importantissimo, sul concetto di squadra, sacrificio e amicizia.
Ci siamo amaramente ricordati che lo sport è una magnifica metafora della vita, con la sua altalena di vittorie e sconfitte, di cieli toccati con un dito e amarezze che sembrano tramortirti.
La lezione più bella, fra le tante che ti lascia una partita magnifica e terribile come quella giocata dall’Italia contro un avversario ancora una volta superiore, è che già oggi si riprende a lavorare per vincere la prossima. Per essere pronti a sfruttare l’occasione che la vita tornerà a offrirci e per la quale saremo obbligati a lavorare meglio, a prepararci ancora di più.
Fontecchio non avrà dormito stanotte e ritirerà nella sua testa quei tiri liberi non sappiamo per quanti anni. Come per un’intera carriera un rigore finito alto sarà rimasto a tormentare Roberto Baggio o Gigi Di Biagio.
È lo sport, è la vita, ma si impara e si va avanti. Comunque migliori e un po’ più ricchi di prima.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

L’Italia del tennis insegna all’Italia
11 Maggio 2025
Non voglio scrivere solo di Jannik Sinner. Voglio concentrarmi anche sul contorno, che per certi…

Jannik Sinner è tornato
10 Maggio 2025
Jannik Sinner è tornato. La sua stagione, anzi la seconda parte della sua giovane carriera, ripa…

La notte dell’Inter da raccontare ai nipoti
07 Maggio 2025
La vittoria dell’Inter contro il Barcellona in Champions League è una gioia che non riguarda sol…

Mestre (Venezia), sul condominio sventola bandiera del Napoli. E scoppia la lite – IL VIDEO
06 Maggio 2025
A Mestre (Venezia) è scoppiato un furibondo litigio condominiale a causa di una bandiera di trop…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.