Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Luna Rossa a un passo dal baratro. Ineos Britannia si porta sul 6-4

|

Ineos Britannia vince la nona e la decima regata: Luna Rossa al bivio. Questa è la sceneggiatura attuale della Louis Vuitton Cup

Luna Rossa a un passo dal baratro. Ineos Britannia si porta sul 6-4

Ineos Britannia vince la nona e la decima regata: Luna Rossa al bivio. Questa è la sceneggiatura attuale della Louis Vuitton Cup

|

Luna Rossa a un passo dal baratro. Ineos Britannia si porta sul 6-4

Ineos Britannia vince la nona e la decima regata: Luna Rossa al bivio. Questa è la sceneggiatura attuale della Louis Vuitton Cup

|

Ineos Britannia vince la nona e la decima regata: ora davvero Luna Rossa è al bivio. E’ la sceneggiatura attuale della Louis Vuitton Cup, che vede i britannici giocare due match point nelle prossime prove. Non c’è stato il cambio di passo della barca italiana. La partenza della nona regata è stata combattuta, con le due imbarcazioni che si scambiano la testa della regata nella prima bolina (si gioca su otto lati). Ma poi è Ineos Britannia a lanciarsi avanti, con Luna Rossa intorno ai 100 metri di distacco, che restano tali fino a metà regata. I britannici hanno mostrato di poter sviluppare grande velocità, vincendo la regata con un certo distacco e mettendo nei guai Luna Rossa, messa nella condizione di non poter sbagliare.  

Nella decima prova inizia subito il corpo a corpo, anzi barca a barca. Luna Rossa porta il peso di dover assolutamente vincere per evitare di portare Ineos a un passo dal successo finale nella Louis Vuitton Cup. Ma il campo di regata di Barcellona dice altro: Ineos vira proprio davanti alla prua della barca italiana e la costringe a virare nuovamente, piazzandosi avanti di poco più di 100 metri. Serviva un miracolo, a questo punto, perché è sfumato l’intento degli italiani di essere più aggressivi in partenza. Nella terza bolina, Luna Rossa inizia il valzer delle virate, ma il distacco resta sempre lo stesso. La sensazione – ancora una volta – è che la gara si decide in partenza, dove la barca italiana subisce sempre l’iniziativa e la velocità dei britannici, che accumulano anche 300 metri di vantaggio, che diventano 200 metri a metà gara, un vantaggio che si dimezza un paio di volte sino alla fine, soprattutto nell’ultima manovra che porta all’ottava bolina, ma Ineos Britannia non ha mai dato la sensazione di poter perdere la vetta delle regate. Ora, sotto 6-4, Luna Rossa è chiamata all’impresa leggendaria: vincere tre regate in fila per regalarsi una sfida stellare con New Zealand per l’America’s Cup.

di Nicola Sellitti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Federica Brignone dimessa dall’ospedale: “Non mollo” – IL VIDEO

08 Aprile 2025
Federica Brignone è stata dimessa dalla clinica “La Madonnina” di Milano dove era ricoverata dal…

Mancini, Evani e Lombardo per salvare la Sampdoria. Cuore e memoria blucerchiati

07 Aprile 2025
Una scelta romantica. Di nuovo alla Sampdoria, a prescindere dal ruolo, dai soldi. Una volta tan…

Totti arriva in Russia dopo le polemiche. Una visita “molto costosa”

07 Aprile 2025
Francesco Totti è arrivato in Russia per partecipare come ospite d’onore all’International RB Aw…

Capolavoro Verstappen in Giappone. Ferrari (quasi) dispersa

06 Aprile 2025
Max Verstappen vince a Suzuka, terza gara del Mondiale, tenendosi dietro le due McLaren (Norris …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version