Mondiali Singapore 2025: doppio Oro per l’Italia con Cerasuolo nei 50 rana e la coppia Santoro-Pellacani nei tuffi sincronizzati
Mondiali Singapore 2025: doppio Oro per l’Italia con Cerasuolo nei 50 rana e la coppia Santoro-Pellacani nel tuffo sincro misto 3m – IL VIDEO

Mondiali Singapore 2025: doppio Oro per l’Italia con Cerasuolo nei 50 rana e la coppia Santoro-Pellacani nei tuffi sincronizzati
Mondiali Singapore 2025: doppio Oro per l’Italia con Cerasuolo nei 50 rana e la coppia Santoro-Pellacani nel tuffo sincro misto 3m – IL VIDEO
Mondiali Singapore 2025: doppio Oro per l’Italia con Cerasuolo nei 50 rana e la coppia Santoro-Pellacani nei tuffi sincronizzati
Mondiali Singapore 2025: doppio Oro per l’Italia con Cerasuolo nei 50 rana e la coppia Santoro-Pellacani nel tuffo sincro misto 3m – IL VIDEO
Ore 14.20 Un’altra medaglia d’oro ai Mondiali di nuoto di Singapore: Simone Cerasuolo è oro nei 50 rana. L’azzurro si è imposto con il tempo di 26″54 battendo il russo Prigoda di otto centesimi (26″62, argento). Terzo posto per il cinese Qin Haiyang (26″67, bronzo).
L’azzurro, 22enne di Imola, è il primo campione iridato italiano di sempre in questa specialità, quinta medaglia dopo il bronzo di Domenico Fioravanti (Fukuoka 2001) e gli argenti di Fabio Scozzoli (Shanghai 2011) e Nicolò Martinenghi (Budapest 2022 e Doha 2024).
“L’opzione era venire qua a prendere una medaglia, non era scontato, nei 50 rana ho dimostrato di essere velocissimo, ma in finale non vince sempre il più veloce ma chi è il più forte. Sono contento, sono diventato un atleta solido, anche se ho fatto qualche errore, c’è del margine ma oggi contava solo vincere”. Queste le prime dichiarazioni di Cerasuolo a Sky dopo la vittoria: “La partenza non è stata delle migliori, potevo essere più pulito. Le ultime tre bracciate sono stato un po’ più ampio, quindi ho cercato di aggiustare qualcosina per fare il meglio possibile”, ha aggiunto.
Ore 12 Un oro storico quello che la coppia formata da Chiara Pellacani e Matteo Santoro è riuscita a vincere ai Mondiali di Singapore. È il primo oro mondiale italiano della spedizione azzurra a questi mondiali.
Una vittoria nel sincro misto dal trampolino dei 3 metri arrivata all’ultimo tuffo contro i temibilissimi cinesi e i campioni in carica australiani. Gli azzurri sono saliti sul podio grazie agli 0.86 punti di differenza dalla coppia australiana, conquistando un totale di 308.13 punti.
È il quarto oro iridato della storia italiana in una gara di tuffi e il quarto del duo Pellacani-Santoro. Dopo l’argento a Budapest, il bronzo a Fukuoka e l’argento di Doha.
Di Matilde Testa
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Addio a Laura Dahlmeier, campionessa di biathlon. Aveva 31 anni

Caso Cogliandro, l’Italia della pallavolo tra trionfi e discriminazioni

Solitario, enigmatico, divisivo, mai banale: Ceccon, nessuno come lui nello sport italiano
