Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Nole Djokovic, nessuno come lui

|
Piaccia o non piaccia, Nole è il giocatore più vincente di sempre. Colui che riesce a trasformare le energie negative in kerosene per il proprio motore

Nole Djokovic, nessuno come lui

Piaccia o non piaccia, Nole è il giocatore più vincente di sempre. Colui che riesce a trasformare le energie negative in kerosene per il proprio motore
|

Nole Djokovic, nessuno come lui

Piaccia o non piaccia, Nole è il giocatore più vincente di sempre. Colui che riesce a trasformare le energie negative in kerosene per il proprio motore
|
Secondo Adriano Panatta, signore di Parigi nel 1976, i numeri sono molto ma non dicono tutto. Che tradotto vuol dire: dovesse anche vincerne 33 o 43 di Slam (al momento è a 23, record nella storia del tennis) non cambia niente: Roger Federer rimane il più grande. Per motivi di carattere estetico, storico, di impatto sui giovani, di comportamento e potremmo andare avanti a lungo. Ad Adriano non si può mai dare torto, ci mancherebbe pure, ma è certo che il Roland Garros ci ha regalato una nuova consapevolezza. Piaccia o non piaccia, Nole è il giocatore più vincente di sempre. Flawless, come soleva dire il grande Nick Bollettieri: senza difetti. Forte ovunque e comunque, in tutte le zone del campo, su tutte le superfici, contro ogni avversario, contro gli spettatori di tutto il mondo che – compatti – gli fanno il tifo contro. Lui se ne impipa e va avanti, vincendo. Trasformando le energie negative altrui in kerosene per il proprio motore. Un meccanismo perfetto, che peraltro non accenna a trovare alcuno in grado di cospargere qualche tipo di sabbiolina negli ingranaggi. Ruud? Ancora troppo poco attrezzato. Medvedev, a tratti e certo nonsulla terra. Tsitsipas? Si è inchiodato e poi adesso è pure innamorato. Alcaraz? Certo, ma fra qualche tempo. Per il momento quando incrocia Nole nello scenario più prestigioso si fa prendere dall’ansia e finisce incrampato e infelice. Gli altri? Forse Nadal, se tornerà. I nuovi devono ancora studiare molto. No, non è simpatico a tutti Djokovic. Ne abbiamo scritto tante volte, anche su queste
colonne. Nella migliore delle ipotesi è ammirato, ma amato è un’altra cosa. Sarà perché ha sempre recitato il ruolo del terzo incomodo, dopo Roger e Rafa. O anche perché si mostrò gioviale e clownesco per poi rivelarsi sanguinario e spietato oltre ogni limite. Senza dimenticare le uscite paterne non sempre ‘felicissime’, le posizioni rigide sul Kosovo e la gestione della questione vaccino. Ma siccome alla fine parliamo di uno sportivo gli vanno riconosciuti carattere tosto, determinazione senza eguali e testa da tennis che forse il solo Nadal può pareggiare. Oltre, chiaro, a un fisico forgiato e cesellato minuto dopo minuto con un solo obiettivo: diventare l’uomo dei record. Statuario, vegano, dedito oggi a bottoncini energetici posizionati in varie parti del corpo, ieri ad abbracciare alberi e frequentare guru. Il nostro scetticismo al riguardo è sempre coinciso con le sue conquiste più altisonanti. Alla fine sta a vedere che ha sempre avuto ragione lui. Dopodiché, uno sguardo al futuro. Non facciamoci illusioni, giovani. Questo qui parte favorito numero uno per i prossimi Wimbledon e US Open, e mi mantengo prudente.  
Perché dovessi dire tutta la verità, credo che lo stesso varrà anche per tutta la prossima stagione. Incredibile Nole, miracolo di longevità e cura del particolare, al limite del talebanesimo. Ricordo perfettamente quando, all’indomani della vicenda australiana 2021 con il suo fermo e l’espulsione per la mancata vaccinazione, qualcuno scriveva e diceva che nulla sarebbe stato più lo stesso e che Djokovic non sarebbe riuscito a superare l’inciampo più brutto della sua carriera. Se, vabbè. Un principio che sarebbe stato valido per chiunque altro. Ma per ND le sensazioni, le regole e le convenzioni comuni non valgono mai. Faremmo bene a ficcarcelo nella testa, una volta per tutte.  
Di Stefano Meloccaro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Serie A, la sfida scudetto si gioca venerdì

19 Maggio 2025
Il Consiglio della Lega Serie A, riunito a Milano, ha definito la programmazione dell’ultima gio…

Quanto durano 15 minuti a fine campionato?

19 Maggio 2025
I 15 minuti di campionato che abbiamo vissuto allo stadio Tardini di Parma, fra le 22:40 e le 22…

Terremoto in Serie B. Il Brescia rischia la penalizzazione e la retrocessione in Serie C

18 Maggio 2025
Terremoto in Serie B. Il Brescia potrebbe essere penalizzato, probabilmente di 4 punti, a causa …

Il sorriso di Jasmine Paolini strega tutti

18 Maggio 2025
Il sorriso di Jasmine Paolini. Il marchio di fabbrica dell’azzurra, prima italiana a vincere gli…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version