Omicron non ferma il pallone in Africa
| Sport
Alla fine la Confederazione calcistica africana è riuscita a spuntarla: la Coppa d’Africa si farà, Omicrom o no, nonostante solo il 4% della popolazione locale sia vaccinata. I club europei, molti dei quali bloccati dalla variante, non hanno preso di buon grado la cosa.
Omicron non ferma il pallone in Africa
Alla fine la Confederazione calcistica africana è riuscita a spuntarla: la Coppa d’Africa si farà, Omicrom o no, nonostante solo il 4% della popolazione locale sia vaccinata. I club europei, molti dei quali bloccati dalla variante, non hanno preso di buon grado la cosa.
| Sport
Omicron non ferma il pallone in Africa
Alla fine la Confederazione calcistica africana è riuscita a spuntarla: la Coppa d’Africa si farà, Omicrom o no, nonostante solo il 4% della popolazione locale sia vaccinata. I club europei, molti dei quali bloccati dalla variante, non hanno preso di buon grado la cosa.
| Sport
AUTORE: Nicola Sellitti
Coppa d’Africa, si gioca. Il torneo, già posticipato una volta, debutta il 9 gennaio in Camerun. Per una volta la spunta il continente africano e subisce una battuta d’arresto il potere del calcio europeo. Sembrava tutto sfumato: torneo a settembre per l’effetto Omicron, potenziale bomba a orologeria in una zona del pianeta che conta appena il 4% di vaccinati.
E invece per il presidente della Confederazione calcistica africana (Caf), Patrice Motsepe, ci sono le condizioni per far partire il torneo, dopo l’incontro con il capo di Stato camerunese Paul Biya. Sarebbe stata decisiva la volontà dei calciatori africani a disputare la Coppa. Eppure c’è stato un notevole dispiegamento di potere per evitare il calcio d’inizio: prima l’Eca (associazione dei club europei) con la minaccia di non concedere gli atleti, poi il presidente della Fifa Gianni Infantino e l’idea del rinvio della competizione. Una prova di forza.
I club europei sono spazientiti per la perdita dei loro campioni tra gennaio e febbraio e per la quarantena (dieci giorni in Italia) imposta ai calciatori di rientro dal torneo. E poi, in ottica business, la Coppa d’Africa tira poco: il giro d’affari annuale complessivo delle singole federazioni (sui 400 milioni) è pari a quello del Borussia Dortmund.
Per chi pensa solo al registro di cassa, più un fastidio che altro; poco importa se più tornei siano stati disputati a pandemia in corso, con o senza pubblico, come la Bundesliga dal 28 dicembre. Ma stavolta Davide ha battuto Golia.
di Nicola Sellitti
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: calcio
Leggi anche
De Rossi è il nuovo allenatore del Genoa
05 Novembre 2025
Dopo l’esonero di Patrick Vieira, il Genoa ha scelto il suo nuovo allenatore, l’ex centrocampista…
San Siro, Procura di Milano indaga per turbativa d’asta. Firmato il rogito
05 Novembre 2025
La Procura di Milano indaga per turbativa d’asta sulla vendita dello stadio San Siro. È quanto si…
“Bild”: “Tifosi del Francoforte a Napoli” nonostante il divieto. La questura nega. Rischio contatti fra ultras
04 Novembre 2025
Nonostante il divieto di vendita di tagliandi per i tifosi tedeschi disposto dal prefetto, come ri…
Serie A, la Fiorentina ha esonerato Stefano Pioli
04 Novembre 2025
Ufficiale l’esonero di Stefano Pioli. L’allenatore lascerà la panchina della Fiorentina
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.