Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Piste da sci: ora il casco è obbligatorio per tutti

|

Obbligo di casco per tutti. Dall’1 novembre è entrata in vigore la norma che obbliga chiunque si trovi sulle piste da sci ad indossare il casco

Sci casco obbligatorio

Piste da sci: ora il casco è obbligatorio per tutti

Obbligo di casco per tutti. Dall’1 novembre è entrata in vigore la norma che obbliga chiunque si trovi sulle piste da sci ad indossare il casco

|

Piste da sci: ora il casco è obbligatorio per tutti

Obbligo di casco per tutti. Dall’1 novembre è entrata in vigore la norma che obbliga chiunque si trovi sulle piste da sci ad indossare il casco

|

Obbligo di casco per tutti. Dall’1 novembre è entrata in vigore la norma che obbliga chiunque si trovi sulle piste da sci ad indossare il casco. Una nuova regola che fino a poco tempo fa era riservata solo ai minori. Sciatori, snowboarder, telemarker e persino gli scialpinisti e chi va in slittino è ora obbligato ad indossare questo dispositivo di sicurezza, secondo quanto previsto dal decreto legge n.96 del 30 giugno 2025, ribattezzato “decreto sport”, entrato in vigore con l’apertura delle piste italiane.

A Breuil-Cervinia, dove la stagione invernale è partita il 1° novembre con l’apertura delle seggiovie Fornet e Plan Maison, sono già scattate le nuove regole: tutti gli sciatori e snowboarder, indipendentemente dall’età, devono indossare un casco protettivo omologato.

Fino alla scorsa stagione l’obbligo riguardava solo i minorenni e gli atleti in allenamento in aree delimitate. Ora, invece, il vincolo si estende a tutti i fruitori delle piste da sci, senza eccezioni. Dopo l’assicurazione obbligatoria – nello specifico quella sulla responsabilità civile – entrata in vigore il 1° gennaio 2022, ora si aggiunge anche questa nuova regola.

Le sanzioni previste dal decreto variano da 100 a 150 euro per chi viene sorpreso senza casco, con la possibilità di sospensione o ritiro del titolo di accesso agli impianti da uno a tre giorni in caso di recidiva. Oltre alla sanzione economica, l’assenza del casco potrebbe avere ripercussioni assicurative in caso di incidente, con conseguenze ben più gravi sul piano civile e legale. Un decreto che rappresenta un ulteriore passo in avanti per la sicurezza sulle piste italiane, che si allineano così agli standard di altri Paesi alpini.

Di Margherita Medici

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

09 Novembre 2025
ATP Finals di Torino: gli azzurri battono nel doppio i britannici numeri 1 al mondo Julian Cash e…
08 Novembre 2025
Niente da fare per Lorenzo Musetti. Novak Djokovic ha vinto oggi, sabato 8 novembre, la finale del…
07 Novembre 2025
Tweet di Carlos che posta sui social anche l’incrocio tra spade, ricordandoci la lotta per il tron…
05 Novembre 2025
Dopo l’esonero di Patrick Vieira, il Genoa ha scelto il suo nuovo allenatore, l’ex centrocampista…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI