Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Le plusvalenze sgonfiano il pallone italico

| ,

L’inchiesta sulle plusvalenze tocca anche l’Inter e la Lega Calcio con la GdF che ha acquisito i documenti contabili nerazzurri relativi ai bilanci 2017-2018 e 2018-2019. Il grande tema su cui interrogarsi resta la sostenibilità dell’intero sistema calcistico.

plusvalenze inter

Le plusvalenze sgonfiano il pallone italico

L’inchiesta sulle plusvalenze tocca anche l’Inter e la Lega Calcio con la GdF che ha acquisito i documenti contabili nerazzurri relativi ai bilanci 2017-2018 e 2018-2019. Il grande tema su cui interrogarsi resta la sostenibilità dell’intero sistema calcistico.

| ,

Le plusvalenze sgonfiano il pallone italico

L’inchiesta sulle plusvalenze tocca anche l’Inter e la Lega Calcio con la GdF che ha acquisito i documenti contabili nerazzurri relativi ai bilanci 2017-2018 e 2018-2019. Il grande tema su cui interrogarsi resta la sostenibilità dell’intero sistema calcistico.

| ,

Solo un osservatore molto distratto o estremamente interessato avrebbe potuto credere che l’inchiesta sulle plusvalenze del calcio potesse riguardare una sola società. Segnatamente la Juventus. Ieri è toccato all’Inter, nella cui sede la Guardia di Finanza si è recata per acquisire i documenti contabili relativi ai bilanci 2017-2018 e 2018-2019. L’indagine è a carico di ignoti per false comunicazioni sociali. Analoga visita delle Fiamme Gialle anche nella sede della Lega Calcio, a pochi isolati dalla sede nerazzurra. Su queste pagine abbiamo più volte scritto dell’unico dato che realmente debba interessare chi abbia a cuore i destini del calcio: riflettere su un ‘sistema’, abbracciato da decine di squadre in tutta Europa. Un modo per tenere in piedi bilanci disastrati, incentrato su valutazioni apparentemente irrazionali di giocatori, in un universo peraltro aleatorio di suo come quello del calciomercato. L’accertamento di eventuali irregolarità è altra faccenda. Nel caso dell’Inter il faro si è acceso sui trasferimenti di giovani giocatori come Bettella e Carraro all’Atalanta per 12 milioni di euro, Vanheusden allo Standard Liegi per 11 e Pinamonti al Genoa per 19,5. L’Inter si dice serena e sottolinea come i bilanci siano stati redatti «nel rispetto dei più rigorosi principi contabili». Sul piano giudiziario conviene la massima prudenza perché mancano parametri oggettivi con cui stabilire se il valore di un giocatore sia stato gonfiato. L’unico, vero tema resta la sostenibilità complessiva del giocattolo. di Diego de la Vega

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Finisce la corsa di Musetti a Madrid: affondato da Draper in due set

02 Maggio 2025
Jack Draper resta un tabù per Lorenzo Musetti. Si ferma in semifinale la corsa del tennista ital…

I 50 anni di David Beckham

02 Maggio 2025
Calciatore, dirigente sportivo, imprenditore, modello, vera e propria icona di stile: questo e t…

Musetti scala la vetta, a Madrid entra ufficialmente nella Top 10

01 Maggio 2025
Momento magico per Lorenzo Musetti: il 23enne toscano ha battuto in due set (6-4; 6-3) il canade…

Ancelotti e il Brasile sposi promessi, forse

30 Aprile 2025
Ancelotti e il Brasile sposi promessi, forse. Spunta una possibile trattativa con un club saudit…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI