Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Quando Diego salì le scale

|

Esattamente 40 anni fa Diego Armando Maradona veniva accolto da 80mila spettatori allo Stadio San Paolo di Napoli

Diego Armando Maradona

Quando Diego salì le scale

Esattamente 40 anni fa Diego Armando Maradona veniva accolto da 80mila spettatori allo Stadio San Paolo di Napoli

|

Quando Diego salì le scale

Esattamente 40 anni fa Diego Armando Maradona veniva accolto da 80mila spettatori allo Stadio San Paolo di Napoli

|

Molti conservano quel biglietto – costato mille lire – in una piccola teca, in un quadretto fissato al muro. Alcuni ancora nel portafogli. Altri lo tengono impresso sul cuore il tagliando per assistere alla presentazione allo Stadio San Paolo di Napoli – che ora si chiama Maradona – del calciatore più forte che abbia mai messo piede su un tappeto in erba, almeno nel campionato italiano, a tenersi bassi. E in Serie A hanno giocato decine di fenomeni dall’apertura delle frontiere. Solo un piccolo estratto: Zico, Platini, Van Basten e gli altri olandesi, Matthaeus, Ronaldo Il Fenomeno, Zidane, Cristiano Ronaldo e prima Kakà, Shevchenko. Nessuno però è stato come Diego, sbarcato in Campania esattamente 40 anni fa, accolto da 80 mila spettatori, compressi nelle gradinate per vederlo salire le scale dagli spogliatoi, palleggiare, arringare con un microfono. E’ stata un’epifania, per lui e per Napoli, ma anche per il calcio italiano: nulla è stato più lo stesso, tanta bellezza non si era mai vista.

E non si è ancora visto un rapporto così simbiotico tra un calciatore straniero – anche se il termine calciatore è davvero riduttivo per El Diez – e una città che non gli ha dato i natali ma che sembra avergli costruito a tavolino il dna. E’ ancora un mistero, quel legame, soprattutto per chi a Napoli non ci vive, o non ci ha vissuto in quel periodo storico. All’arrivo di Diego c’era Napoli del post terremoto, povera e impoverita dal malaffare, spaventata e violenta. Il Rinascimento neppure si intuiva. Diego l’ha rimessa sulla mappa, in cambio ha ricevuto devozione e protezione, è stato amato e odiato (altrove), è stato ben oltre quel sinistro incantato. Oggi, 40 anni dopo e a poco meno di quattro anni dalla sua dolorosa e controversa scomparsa, è ancora un volto della città, avvolto nella leggenda per chi era troppo piccolo per capire, oppure che è nato dopo il suo commiato. E’ un’icona, un testo visivo da tramandare, un pezzo del repertorio, come Totò, Eduardo, Massimo, Pino. Ma forse anche di più. Perché è ancora avvertito sottopelle. In sostanza, Diego a Napoli non è mai morto.

Il calciomercato è certamente cambiato in 40 anni. Soprattutto negli ultimi dieci. Oggi un Diego Maradona mai potrebbe finire ad un club come il Napoli, per due motivi: il calcio italiano ha perso posizioni, contano sempre più i soldi, i fatturati, contano sempre meno i sogni. L’altra motivazione è ancora più forte: uno come Diego non rinasce. Non può rinascere.

Di Nicola Sellitti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Nadal sta con Sinner: “Sempre creduto alla sua innocenza”

23 Aprile 2025
Il caso Jannik Sinner continua a far discutere. L’ultimo a esprimersi in merito è stato Rafa Nadal

La Serie A si ferma per i funerali di Papa Francesco, rimandate le partite di sabato

22 Aprile 2025
Il campionato di Serie A e gli altri eventi sportivi saranno sospesi sabato in occasione dei fun…

Trionfa ancora Piastri su McLaren. Podio di Leclerc, segnali rossi

20 Aprile 2025
F1 Gp Arabia Saudita: trionfa ancora Piastri, secondo Verstappen e un immenso Leclerc, che tiene…

Buffon: “Le vere gioie sono le emozioni dei tifosi” – IL VIDEO

16 Aprile 2025
Buffon: “Le vere gioie sono le emozioni dei tifosi”, così il fuoriclasse, in merito al suo inser…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI